Non è facile scegliere qualcosa tra tutto quello che offre la Basilicata che possa rappresentare i nostri migliori auguri per ringraziare tutti coloro che seguono le attività del portale basilicatanet.com.
Abbiamo scelto per questo la tomba a doppio cerchio simbolo del villaggio neolitico di Murgia Timone nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano perchè il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno è investita da una luce e da un significato secondo noi particolare.
Scoperta da un medico, Domenico Ridola, nella seconda metà dell’ottocento guidato da una grande passione per l’archeologia sostenuta da una altrettanto grande curiosità scientifica, la tomba risale all’età del bronzo, periodo che va dal 3.500 al 1.200 a.C.

Da alcuni anni fra noi qualcuno si è chiesto se ci fosse altro al di là dei manufatti scoperti da Ridola, alcuni dei quali conservati presso l’omonimo Museo Nazionale a Matera. La tomba, mai abbastanza studiata, ha oggettivamente una dimensione e una forma che non può essere priva di significato.
I più importanti siti neolitici, ad esempio Stonehenge, coevo al villaggio di Murgia Timone, hanno una disposizione delle pietre allineate con un significato particolare per i giorni di solstizio e di equinozio.
Oggi, 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, giorno in cui il sole agli occhi di un osservatore terrestre inverte la propria rotta, è un giorno in cui si radunano migliaia di persone in tutti i siti neolitici più importanti nel mondo per vedere come è calendarizzato questo fenomeno attraverso il sole che illumina particolari punti di queste opere dell’uomo di migliaia di anni fa, segnando l’avvio di una nuova stagione di luce. La speranza è il significato da sempre espresso in queste opere per questo evento celeste.
Il solstizio d’inverno rappresenta la rinascita della luce sulle tenebre, una rinascita, un natale, la speranza di una nuova stagione di luce e prosperità.
Oggi, come mostra la foto scattata alle ore 12.00 del 21 dicembre 2009, il sole illuminava con un allineamento perfettamente centrato l’ingresso e la parte ipogea della tomba neolitica di Murgia Timone a Matera.
Sarà una coincedenza?
A noi piace pensare che non lo sia.
Buon Natale
Michelangelo Camardo
e Il team di basilicatanet.com: Mario Raele, Vito Perrone, Pino Oliva, Francesco Giase, Vito Cea.
Rassegna stampa
Riportiamo la rassegna stampa relativa a
La luce di un Natale neolitico
La Gazzetta del Mezzogiorno del 27.12.2009
Quella luce sulla Murgia viene da lontano di Pasquale Doria
Il Quotidiano della Basilicata del 31.01.2009
Stonehenge? è sulla Murgia di Biagio Tarasco
Trm TV del 21.12.2010
Il Solsitizio d’inverno su Murgia Timone di Mimma Maranghino