Eventi culturali
Principali eventi rassegne e manifestazioni culturali in corso in Basilicata
Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei Nazionali di Matera

28 - 29 Settembre, Musei Nazionali di Matera
Giornate Europee del Patrimonio 2024
Le Giornate Europee del Patrimonio sono la più grande manifestazione culturale in Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. L’edizione 2024, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura, è dedicata al tema del Patrimonio in cammino. Un weekend unico al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola e all’Ex Ospedale San Rocco in occasione delle GEP con un ricco programma di attività, che si terranno sabato 28 e domenica 29 settembre. Due giornate interamente dedicate alla scoperta della storia, della cultura e delle collezioni uniche custodite nei musei, con attività rivolte a tutte le fasce d’età. >> Programma e informazioni
Premio Energheia 2024 - XXX Edizione

Premio Energheia 2024 - XXX Edizione
Giardino Museo “D. Ridola” | Ore 10.00
Chiusura International Writing Course
Sala Conferenze Museo “D. Ridola” | Ore 16.30
Scrivere | Alessandra BALLOTTI
Giardino Museo “D. Ridola” | Ore 19.30
Presentazione “I Racconti di Energheia” Antologia dei racconti finalisti italiani e stranieri 2023
Cerimonia di consegna Premio Energheia 2024, XXX edizione
>> Programma e informazioni
Matera Alberga - Georgina Starr - Sextantio

Quinto appuntamento con Matera Alberga. Il 16 marzo con l’opera di Georgina Starr a Sextantio- Le Grotte della Civita. Il primo intervento totalmente sonoro di Matera Alberga
Sei grandi artisti interpretano i valori fondanti della città, accoglienza, convivenza e incontro, con installazioni permanenti negli hotel di Matera. Nel segno del Vicinato.
>> Programma e informazioni
Palazzo Moles - Garaguso

Palazzo Moles
Dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, il contributo del genio femminile
Palazzo Moles - Dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, il contributo del genio femminile è l’evento culturale organizzato dalla famiglia Moles - Di Bello in collaborazione con l’Associazione Il Tempietto di Garaguso e l’Associazione Lino Perrone di Matera.
>> Programma e informazioni
Presepi d’Artista ad Aliano, Teana, Roccanova

Anche quest’anno, in occasione del Santo Natale, per iniziativa del MIG. Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale Alessandro Appella - Atelier Guido Strazza, del Museo Internazionale del Presepio Vanni Scheiwiller e della Pro Loco di Castronuovo Sant’Andrea, si ripete il consueto appuntamento con i Presepi d’artista, che dal 1995 si muove da Trieste a Palermo e vede l’esposizione, in antichi e suggestivi spazi allestiti per l’occasione, di alcuni dei ventiquattro presepi realizzati, su invito dello storico dell’arte Giuseppe Appella, da artisti contemporanei.
Novità dell’edizione 2014 è l’ingresso nel prestigioso circuito nazionale, che per la Basilicata annovera già Castronuovo Sant’Andrea e Matera, di altri tre Comuni lucani: Aliano, Teana e Roccanova. >> Programma e informazioni
Lagopesole: L’Albero di Natale 2014 tredicimilagoccedacqua

Il progetto è stato realizzato grazie alla sinergia tra il Comune di Avigliano e la Pro Loco Castel Lagopesole. L’idea progettuale ha inteso unire diversi scopi: turistico, ambientale e solidale.
Per quanto riguarda lo scopo solidale le migliaia di tappi delle bottiglie che costituiscono l’Albero di Natale 2014 saranno consegnate al Centro Mondialità Sviluppo Reciproco (www.cmrs.org) di Livorno che si occupa del progetto dall’Acqua...per l’Acqua per l’approvvigionamento idrico nella Regione di Dodoma in Tanzania.
>> Informazioni
Calvello (PZ) - La meraviglia del Natale negli occhi di un bambino

Si terrà il 23 dicembre 2014, a partire dalle 18 e 30, l’inaugurazione del progetto di animazione turistica e culturale del borgo di Calvello, che avrà il suo perno nello spettacolo Una Fiaba di Natale: la meraviglia del Natale negli occhi di un bambino.
Lo spettacolo, incastonato nel parco giochi per bambini del comune di Calvello, avrà questa programmazione: tutti i giorni, dal 24 dicembre al 6 gennaio: ore 17.30 - 18.30 - 19.30 - 21.30.
Insieme allo spettacolo vi saranno una serie di attività di animazione tra cui i mercatini di Natale, nella Piazza Giovanni Falcone, la visita del Presepe nel Convento Marsicenese dell’Abate, le numerose attività di artigianato artistico e l’aprtura prolungata della attività commerciali.
>> Informazioni
Carteggi d’amore - San Valentino 2014 al MUSMA di Matera

In occasione della festa degli innamorati un ingresso gratuito per ogni coppia e apertura straordinaria pomeridiana.
Venerdì 14 febbraio 2014, per la festa di San Valentino, presentandosi in due alla biglietteria del MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera i visitatori pagheranno un solo biglietto per la visita alla collezione permanente e alle mostre temporanee e avranno la possibilità di partecipare a Carteggi d’amore, un’immersione nel mondo dell’arte e della poesia.
>> Informazioni
Agire: infinito presente

50°anniversario Umberto Zanotti Bianco (1889-1963)
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Seminario: La silenziosa Basilicata di Zanotti Bianco tra domanda di energia e tutela del territorio, problemi comuni con la Regione Puglia
>> Programma e informazioni
Evviva le donne

Un’espressione semplice e concisa che però ci rincuora, ci unisce e ci fa sentire meno sole, che ci dà forza per opporci ad una violenza sempre più dilagante e che mai come in questi ultimi tempi continua tristemente a consumarsi sulla nostra pelle.
>> Continua
Le vie dei Parchi

Presentazione del Piano di Comunicazione per i Parchi Regionali della Basilicata, Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Parco della Murgia Materana
Evento finale del Progetto Integrato di Formazione Le vie dei Parchi
tipologia B - Azione 1B/09/2009/REG Asse IV - Capitale Umano nell’ambito dell’Avviso Pubblico Cultura in Formazione PO FSE Basilicata 2007 - 2013
>> Programma e informazioni
Premio Energheia 2012

Tutto pronto per la cerimonia di consegna del Premio letterario Energheia, giunto alla sua diciottesima edizione. Si inizia nella serata di giovedì prossimo, 13 settembre, con inizio alle ore 20.00, in Via Ridola presso la Libreria dell’Arco, dove Laura Durando incontrerà lo scrittore spagnolo Fernando Clemot con al centro la tematica la narrativa spagnola ai tempi della crisi. Nella seconda giornata della Kermesse letteraria, venerdì 14 settembre alle ore 19.15, presso il Museo Archeologico Naziomale “Domenico Ridola”, sarà la volta dell’incontro con lo scrittore Errico Buonanno autore del saggio: “L’eternità stanca” (edizioni Laterza) intervistato da Eleonora Centonze. A seguire la proiezione dei cortometraggi prodotti dall’associazione Energheia e realizzati dalla Blu Video: Scacco matto al serial killer di Pino Pingatelli_Premio Energheia Cinema 2011; e Tre giorni di Alessio Cantarelli_Miglior racconto per la realizzazione di un cortometraggio - Premio Energheia 2011. Infine, come di consueto, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, al Soprintendente dott.Antonio De Siena, alla direttrice Annamaria Patrone e al personale del Museo Ridola, la terza giornata, sabato 15 settembre alle ore 20.00 - nel giardino dell’ex convento delle Clarisse -, la cerimonia di consegna della XVIII edizione del Premio. >> Programma e informazioni
Potenza: Il borgo in una stanza

Ripartono le iniziative di In Arte Exhibit il progetto espositivo ideato dalla rivista specialistica a diffusione nazionale In Arte Multiversi. Per congedare la stagione estiva, venerdì 14 settembre, a partire dalle ore 16.30, la sede della redazione, sita nel centro storico di Potenza in Largo Pisacane, ospiterà l’happening culturale Il borgo in una stanza.
Un evento all’insegna dell’arte e della convivialità, che trasformerà in una terrazza immaginaria lo spazio prescelto, le cui pareti costituiranno affacci ideali su di un caratteristico borgo lucano. Lungo la sala saranno infatti esposte opere selezionate eseguite in occasione della prima edizione del concorso di pittura estemporanea “Cromie in loco”, svoltosi nello scorso mese di giugno nel Comune di Moliterno.
Gli avventori potranno usufruire di tavolini predisposti appositamente per l’occasione e, gustando biscotti e the freddo, volgere il proprio sguardo alle tele raffiguranti vedute di un luogo tra i più suggestivi della Val d’Agri. L’ingresso per tutti sarà gratuito.
>> Informazioni
Carovanart Lucania 2012 - Salandra (MT)

Carovanart Lucania mostra itinerante di pittura, scultura, musica, poesia, e molto altro ancora giunto alla 22° tappa dal 07 luglio fino al 20 agosto 2012
Due appuntamenti da non perdere
ARTISTINSTRADA spettacolo itinerante dei cinque continenti, il 09 agosto 2012 nel centro storico dalle ore 21.30
SKY LANTERNS SHOW 2012 per la prima volta in Basilicata il 11 agosto 2012 in piazza San Rocco dalle ore 22.00.
Organizzato dal Forum delle Associazioni di Salandra >> Informazioni
ASSUD Festival 2012 - Lavello (PZ)

Sport, Musica, Teatro, Arte e Cultura uniti al grido Engage to Change (Impegnarsi per cambiare). Un cartellone ricco di eventi, incontri, spettacoli, concerti e performance in una maratona di quattro giorni in cui l’arte ed il dialogo incontrano la città.
Lo sport come interprete di valori sani ed universali, come veicolo d’incontro in cui il sacrificio condiviso è il solo
mezzo per raggiungere la meta. Di qui la scelta del tema della settima edizione dell’Assud Festival, e del Rugby come esempio e metafora di vita in cui il contatto fisico diventa contatto umano e dallo scontro si passa all’ incontro. A far da cornice la musica, il teatro e le arti sociali con l’intento di creare un ambiente di dialogo e riflessione, al solo grido Engage to change (Impegnarsi per cambiare).
>> Programma e informazioni
Le voci della luna

Le voci della luna la poesia incontra la musica in una notte d’estate...e si fa incanto
Conduzione: Agnese Dell’acqua
Voci: Emilia Fortunato Hermes Teatro Laboratorio, Emilio Andrisani Hermes Teatro Laboratorio
Arrangiamenti a cura di: Annamaria Losignore violino, Antonello Fiamma chitarra
Ideatore e coordinatore dell’iniziativa: Francesco Mongiello. Ingresso libero
Saluto ad Enotrio che fugge

Gli allievi del Progetto di Formazione Direttore Artistico dell’Impresa Culturale, finanziato nell’ambito del P.O. FSE Basilicata 2007/2013, Avviso Pubblico Cultura e Formazione, presentano l’evento culturale Saluto ad Enotrio che fugge sulle tematiche della condizione giovanile in Basilicata.
E’ uno spettacolo performativo, liberamente tratto dall’omonimo racconto di Raffaele Nigro, la cui supervisione artistica è stata affidata al team di Operaprima e all’attore Domenico Fortunato. La regia è di Gianpiero Francese
La suggestiva cornice di Casa Cava nel Sasso Barisano a Matera sarà la location di un evento che, utilizzando i linguaggi della contaminazione artistica, farà interagire i luoghi antichissimi dei Sassi con attività artistiche, in profonda sintonia con il concept di cava tecnologica ideato dall’inventore del cyber-punk Bruce Sterling. >> Programma e informazioni
Conoscere e amare il Tibet

Inaugurazione 21 Giugno 2012 alle ore 19.00 presso il ristorante pizzeria La Talpa di Matera, in via Fiorentini (Sasso Barisano). La mostra chiuderà il 21 Agosto
>> Informazioni
’U Lammardə - L’insediamento Longobardo di Cancellara

Presentazione del libro: ’U Lammardə di Domenico Saracino.
La pubblicazione riguarda un nucleo urbano antichissimo del paese, denominato ’U Lammardə (da Lambardo-Langobardo), che si è scoperto essere un insediamento longobardo, l’unico della regione e tra i pochi nel sud Italia a conservare le caratteristiche urbanistico-architettoniche ben riconoscibili. >> Informazioni
I Poeti invisibili

Domenica 8 luglio ore 20 all’Enoteca Provinciale Mata d’Uva sarà di scena la parola poetica e, in ossequio al titolo dell’evento, non verranno citati i nomi dei poeti. I versi che risuoneranno quella sera saranno anonimi finchè qualcuno, mosso dalla curiosità o dalla profondità dei testi, chiederà informazioni sull’autore. A quel punto avverrà il prodigio e d’incanto il poeta invisibile avrà un volto, un nome e una storia da raccontare. >> Informazioni
Ricordando Mario - Inaugurazione Centro Documentazione Mario Tommaselli

RICORDANDO MARIO
Inaugurazione Centro Documentazione Mario Tommaselli
Interventi
Pierfrancesco Pellecchia - Presidente Parco della Murgia Materana
Franco Tassi - Centro Parchi Internazionali
Lorenzo Rota - Curatore prossima pubblicazione sulla Transumanza in Basilicata di Mario Tommaselli
Luigi Annunziata - Autore dei disegni sulla transumanza
Sarà inaugurata la mostra dei disegni di Luigi Annunziata
Per via orale - Vino e poesia nelle cantine di Matera
Giovedì 31 maggio 2012 ore 19.30 - Cantina al numero civico 111 di via San Giovanni Vecchio, MateraRitorna per via orale - vino e poesia nelle cantine di Matera con un tema appropriato alla sua natura.
Sarà protagonista Ferdinando Mirizzi, docente di Storia delle Tradizioni Popolari e di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi della Basilicata con la conversazione: Patrimoni immateriali, poesia orale e dialoghi tra culture.
La serie di incontri per via orale, nata nella seconda metà degli Anni Ottanta da un’esigenza irrefrenabile di rompere con un intollerabile monopolio della civiltà dell’immagine, a netto discapito della comunicazione diretta, dell’oralità, del trovarsi insieme come esseri umani. >> Informazioni
Aliano: Premio Letterario Nazionale Carlo Levi - XVI° edizione
9 giugno 2012, ore 18.00 Aliano (MT)XVI° edizione del Premio Letterario Nazionale Carlo Levi
Conferenza stampa di presentazione
31 maggio 2012, ore 17.00 Roma
Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze, Piazza Firenze 27
Il Premio Letterario Nazionale Carlo Levi, nato nel 1988 per promuovere un concorso letterario destinato alle tesi di laurea sull’opera letteraria e pittorica di Carlo Levi, è oggi diventato un appuntamento importante nell’ambito della cultura lucana ed è senza dubbio, insieme al Parco Letterario dedicato all’Autore piemontese, un tributo che la comunità di Aliano rende riconoscente a Carlo Levi, esule nel piccolo paese - Gagliano nel Cristo si è fermato ad Eboli - durante il periodo fascista negli anni 1935 - 1936 e sepolto nel cimitero di Aliano nel 1975. >> Programma e informazioni
Una via di transito tra lo Jonio e il Basento

Presso la sala conferenze del Palazzo Ducale di Tricarico, sarà presentato il catalogo della Mostra: Una via di transito tra lo Ionio e il Basento. Testimonianze archeologiche del Medio Basento.
La mostra e il relativo catalogo presentano al pubblico un’area estremamente importante per l’archeologia dell’intera regione. La maggior parte dei materiali in mostra sono inediti e rappresentano il risultato di una pluriennale attività di ricerca condotta sul territorio materano.
>> Informazioni
Non solo mimose - Filiano (PZ)

La Pro Loco di Filiano è lieta di presentare un’iniziativa volta alla riflessione sul ruolo della donna nelle istituzioni e nella cultura.
Un salottino culturale ospiterà, a Filiano, quanti vorranno celebrare la donna attraverso un vivace dibattito, accompagnati dalla calda musica di una chitarra.
Con una iniziativa dal sapore insolito, la Pro Loco di Filiano, presieduta da Nicola Martinelli, celebrerà la Festa della donna coniugando cultura, musica e temi sociali in un incontro allietato dalla voce e dalla chitarra del giovane cantautore Giuseppe Sileo. L’iniziativa, ideata da Vito Sabia, è stata intitolata Non solo mimose. >> Informazioni
Tricarico (MT) - Primo Raduno Lucano delle Maschere Antropologiche

La Pro Loco di Tricarico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale della Città di Tricarico il I° Raduno Lucano delle Maschere Antropologiche.
Il programma prevede una serie di iniziative che culminano nella giornata di Sabato 3 Marzo con il corteo e le manifestazioni dei gruppi mascherati della Basilicata, Puglia, Sardegna e Molise.
>> Informazioni
Il pensiero del gesto - Seminario di danza

L’associazione La Fenice, diretta da Palma Domenichiello, è lieta di comunicare che sono aperte le iscrizioni al seminario di danza Il pensiero del gesto, basato sulla tecnica Nikolais. Il workshop sarà ospitato sabato 18 e domenica 19 febbraio 2012, presso la sede dell’Associazione La Fenice, in Via Lucana 231 e si concluderà con un evento spettacolo finale e l’esibizione dei danzatori partecipanti.
Il seminario sarà condotto da Simona Bucci, direttrice artistica della Compagnia Simona Bucci, danzatrice solista della Alwin Nikolais Dance Company di New York e unica responsabile pedagogica italiana per la Nikolais-Louis Fondation for Dance of New York. >> Informazioni e prenotazioni
Lana Latte Carne. Paesaggi pastorali tra mito e realtà

L’Ente Parco della Murgia Materana in collaborazione con il MIBAC - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, presentano un libro scritto da Barbro Santillo Frizell, un’archeologa di chiara fama, direttrice da alcuni anni dell’Istituto svedese di studi classici a Roma. Il volume, che sarà presentato dal giornalista Luigi Di Lauro, dal titolo, LANA LATTE CARNE. Paesaggi pastorali tra mito e realtà - compie un viaggio istruttivo e affascinante nello spazio e nel tempo, partendo dalle culture dell’antichità. >> Informazioni
Mascheranda 2012

Atmosfere settecentesche nelle prestigiose sale del relais I Luoghi di Pitti, nuovo scenario del suggestivo Gala di Carnevale Mascheranda, giunto alla terza edizione.
Le scenografie, l’ambientazione e i raffinati costumi d’epoca rievocheranno le atmosfere di altri tempi e renderanno gli ospiti protagonisti di una notte magica. Dopo il cocktail di benvenuto, i partecipanti potranno danzare minuetti e rondò eseguiti da una formazione di archi con coreografia, assistere a spettacoli di animazione, ballare e concorrere alla premiazione delle maschere più belle. >> Informazioni e prenotazioni