Il rito arboreo della ‘Ndenna si svolge, a Castelsaraceno in onore di S. Antonio di Padova. Quest’anno il programma prevede per il 2 giugno il taglio e trasporto della ‘Ndenna, il 5 giugno il taglio e trasporto della Cunocchia ed il 19 giugno l’innalzamento e l’arrampicata della ‘Ndenna.
La festa si collega ai vari rituali arborei presenti ancora in diversi paesi della Basilicata come: Accettura, Castelmezzano, Oliveto Lucano e Pietrapertosa, dove si usano il cerro e l’agrifoglio e Rotonda, Viggianello e Terranova del Pollino, che invece usano il faggio. Si tratta di feste antichissime che rivelano il simbolismo sessuale: l’elemento femminile, la Cunocchia, viene saldamente fissato a quello maschile, la ‘Ndenna, mediante un anello di ferro con bulloni strettamente avvitati. Questa unione allude simbolicamente ad un atto sessuale, simbolo di perpetuazione della vita, evento fondamentale per l’economia agricolo-pastorale di un tempo.
