I principali eventi legati alle feste e alle tradizioni della Basilicata nel 2010
Eventi 2010
Pietrapertosa: la Festa di S. Antonio e il Maggio

18, 19, 20 giugno Pietrapertosa (PZ)
Il programma della festa in onore di S. Antonio del rito arboreo del Maggio a Pietrapertosa. Una tradizione di antiche origini legata al culto degli alberi da sempre simbolo di prosperità, di forza e di pace. >> Programma
Rotonda - La sagra dell’abete Pitu

Con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la parrocchia Natività di Beata Maria Vergine di Rotonda (PZ) organizza la festa in onore Sant’Antonio di Padova, protettore di Rotonda.
I festeggiamenti si svolgono in concomitanza con la Sagra dell’abete Pitu, rito arboreo che ha come finalità il matrimonio arboreo tra un abete, l’elemento femminile, di più modeste dimensioni (circa 18-19 metri), chiamato rocca ed un enorme faggio alto più di 20 metri detto pitu, l’elemento maschile, a simboleggiare la conseguente fecondità portatrice di buoni frutti. >> Programma
La Festa della ’Ndenna di Castelsaraceno

La festa si collega ai vari rituali arborei presenti ancora in diversi paesi della Basilicata come: Accettura, Castelmezzano, Oliveto Lucano e Pietrapertosa, dove si usano il cerro e l’agrifoglio e Rotonda, Viggianello e Terranova del Pollino, che invece usano il faggio. Si tratta di feste antichissime che rivelano il simbolismo sessuale: l’elemento femminile, la Cunocchia, viene saldamente fissato a quello maschile, la ‘Ndenna, mediante un anello di ferro con bulloni strettamente avvitati. Questa unione allude simbolicamente ad un atto sessuale, simbolo di perpetuazione della vita, evento fondamentale per l’economia agricolo-pastorale di un tempo.
>> Programma
La Sfilata dei Turchi - Potenza

La festa patronale a Potenza si caratterizza per la Sfilata dei Turchi, una spettacolare rievocazione storica che anticipa di un giorno la festa religiosa che il capoluogo di regione dedica al suo patrono San Gerardo. La manifestazione rievoca l’invasione dell’esercito turco e l’intervento miracoloso del santo, vescovo di Potenza, in difesa della città. Al contrario degli anni precedenti, seguirà un percorso inverso poiché partirà dal Campo Sportivo Viviani per giungere nel centro storico, attraverso Porta Salza e, si concluderà a Largo Duomo. >> Continua
La Cantina del Portatore - Potenza

Festa della Pita - Terranova di Pollino

Terranova di Pollino, caratteristico comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, rende omaggio al suo protettore Sant’Antonio con due giornate di festa.
Si parte sabato 29 maggio con il tradizionale taglio dell’abete nel bosco Cugno dell’Acero.
L’abete detto Pita è trasportato in paese, trainato da buoi, tra canti e balli popolari.
Domenica 13 giugno la festa vera e propria con l’innesto, l’alzata e la scalata degli arrampicatori più coraggiosi del posto.
>> Programma
Maggio di Accettura

Parte giovedì 13 maggio ad Accettura, giorno dell’Ascensione, la tradizionale Festa del Maggio con un cartellone ricco di eventi e manifestazioni che dureranno fino al 6 giugno.
La festa, che affonda le sue radici nel mondo pagano ed esprime l’indissolubile rapporto dei lucani con la loro terra, celebra il matrimonio fra due alberi nel giorno dedicato alla festa del Santo Patrono.
Nel cartellone è inserito anche il Festival Europeo dei Culti Arborei, organizzato dal Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, con la presentazione al pubblico La Terra dei Maggi realizzato da Mario Raele.
>> Programma
Festa della Madonna della Stella - San Costantino Albanese

La statua, dopo la messa che verrà celebrata alle 10,00 della domenica, verrà portata a spalla nel santuario dedicato alla Madonna e situato a monte dell’abitato.
>> Continua
Via Crucis Vivente - Filiano

La Pro Loco di Filiano, in collaborazione con il Forum Giovanile C63 e la Parrocchia Maria SS. del Rosario, organizza la Sacra rappresentazione della Via Crucis con personaggi viventi.
La sacra rappresentazione, giunta alla XXVI edizione, si snoderà lungo le strade del piccolo paese a culmine delle celebrazioni della settimana santa ed avrà il suo prologo sul sagrato della Chiesa madre con la rievocazione delle accuse dinanzi al Sinedrio.
ll corteo si dipanerà poi lungo un suggestivo percorso tra i vicoli, tracciando i momenti salienti della passione, scanditi dalle quattordici tradizionali stazioni del rito della Via Crucis.
>> Continua
Passione - La Settimana Santa in Basilicata

>> Continua
Gara dei Falò di San Giuseppe - Barile

La Pro Loco di Barile ha promosso la classica gara dei Falò di San Giuseppe, che come tradizione si svolge ogni anno la sera del 19 marzo nelle piazze e rioni del piccolo centro del Vulture. A fine serata la Pro Loco premierà i migliori tre Falò. >> Continua
Il Carnevale Mascherato a Lavello - Sfilata della Pentolaccia

Viene riproposta anche quest’anno a Lavello, dalla locale Pro Loco, la Sfilata della Pentolaccia. La manifestazione, in programma per domenica 21 febbraio, inizia nel pomeriggio con la tipica sfilata per le vie cittadine di carri, gruppi mascherati e della tipica maschera lavellese detta Domino. Nella piazza principale, dove sarà allestito uno stand enogastronomico, sarà messo in scena il processo e il rogo a Carnevale. Al termine della sfilata ci sarà la premiazione del miglior carro, miglior festino, miglior conduttore e miglior gruppo mascherato. La sfilata si concluderà con un ballo in piazza e la rottura della Pentolaccia.
>> Continua
Il Carnevale a Cirigliano

Il suono assordante del campanaccio dà il via al Carnevale Ciriglianese che snoda per le stradine del paese simpatiche personificazioni dei mesi dell’anno. E così fra stelle filanti e rafanata, fra cavatelli e coriandoli, sfilano sorridenti e numerosi il bianco Gennaio, il festoso Aprile, il generoso Giugno, il triste Novembre. La festa si conclude con una processione che rappresenta il Carnevale ormai morto e la sua incosolabile moglie la Quaremma. >> Continua
Il Carnevale a Marsico Nuovo - Sagra della Rafanata

Si svolgeranno domenica 14 febbraio, a partire dalle 14.30, i festeggiamenti per il Carnevale marsicano e la Sagra della rafanata. La figura centrale della festa è il grottesco fantoccio, che rappresenta Carnevale, il quale, dopo essere stato portato in processione per tutto il paese tra i lamenti di Quaresima e gli sberleffi delle maschere che lo accompagnano, viene fatto bruciare su un grande falò. A corredo della festa, durante il falò, ogni anno la locale Pro Loco Marsico ‘93 organizza la Sagra della Rafanata. >> Continua
Il Carnevale Alianese

Inizia Domenica 14 febbraio il tradizionale Carnevale Alianese, organizzato dal Comune di Aliano con la collaborazione del Parco Letterario Carlo Levi e della locale Pro Loco. La manifestazione prevede oltre alle Sfilate delle maschere cornute, accompagnate da musica folkloristica, la messa in scena della "A Fras", la tipica commedia del paese semi improvvisata, recitata dalla gente di Aliano. Nei giorni della festa sarà possibile degustare Frizzuli, Rafanata e Sauzizz, tipici prodotti alianesi. >> Programma
Il Carnevale a Sasso di Castalda

Il Comune di Sasso di Castalda in collaborazione con l’Avis, la Pro Loco Il NIbbio, il Gruppo Folk Mazz e Piuz e il Gruppo Gans organizza il Carnevale Sassese. La manifestazione prevede oltre alla tipica Sfilata in maschera, una rappresentazione teatrale messa in scena del Gruppo Folk Mazz e Piuz ed un ballo in maschera. Nei giorni della festa sarà possibile degustare le specialità degli stand gastroniomici allestiti dai ristoratori del posto. >> Continua
Il Carnevale a Trecchina

Domenica 14 febbraio 2010 è in programma il 36° Carnevale Trecchinese. La manifestazione organizzata dall’Associazione culturale I Frazze propone oltre alla tradizionale sfilata dei Carri Allegorici, uno spettacolo di clown, trampolieri e manipolatori di palloncini. La giornata si concluderà con l’estrazione della lotteria di Carnevale.
>> Continua
Il Carnevale a Viggianello

Inizia Domenica 14 febbraio la 25° edizione del Carnevale di Viggianello che negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio importante negli eventi della Valle del Mercure, essendo quello più longevo e curato. Da alcuni anni la sfilata si arricchisce di carri provenienti dai paese limitorofi, quest’anno sarà la volta di Maratea.
Il Carnevale di Viggianello è l’occasione giusta per chi vuole abbandonare il solito clichè dei festeggiamenti in maschera e ha voglia di abbandonarsi nelle meraviglie del Parco Nazionale del Pollino d’inverno, gustandone i sapori divertendosi con le pittoresche rappresentazione della Sfilata dei Carri Allegorici e del Carnevale di Paglia.
>> Programma
Carnevale a Potenza

Usi, costumi e riti carnevaleschi ormai dimenticati verranno fatti rivivere a Potenza nella prima edizione del Carnevale Potentino. Sabato 13 febbraio, saranno i bambini ad aprire i festeggiamenti con l’inaugurazione della Mostra L’Allegria del Carnevale, allestita con i loro elaborati artistici, all’interno del nuovo percorso delle Scale Mobili S. Lucia. Domenica 14 febbraio, è prevista una sfilata in maschera per le vie del centro storico che vedrà la partecipazione dell’Aias con il carro allegorico. >> Continua
La Sfilata di Carnuluvar a Teana - Sagra dei Maccheroni

La pro loco di Teana organizza il 13 febbraio 2010 la tradizionale sfilata del Carnuluvar Teanese cui seguirà la Sagra dei maccheroni con la mollica.
>> Continua
Il Carnevale a Stigliano

Parte sabato 13 febbraio il Carnevale 2010 di Stigliano. La manifestazione, organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione con l’Associazione Su la Maschera, propone sfilate di Carri Allegorici, realizzati dai ragazzi delle scuole e da gruppi liberi, giocolieri, ballerine e cantastorie che sfileranno per le vie del caratteristico borgo.
Tutte le serate saranno accompagnate da stand enogastronomici che proporranno prodotti tipici e piatti della tradizione canevalesca e concluse con ottima musica.
>> Programma
Il Carnevale a Tito

Il Comune di Tito, in collaborazione con le locali associazioni, presenta sabato 13 febbraio il Carnevale Titese 2010, una manifestazione organizzata per divertire grandi e piccini con una sfilata di maschere e carri, che si concluderà con la premiazione della maschera più originale. In serata sarà possibile degustare, Ferretti e Rafano, piatto tipico del Carnevale, e un buon bicchiere di vino locale.
>> Continua
Festa di San Valentino - Abriola

Abriola, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Valentino, offre un calendario ricco di eventi e una mostra d’arte contemporanea. La mostra dal titolo 18 Cuori creativi si articolerà, nel periodo tra San Valentino e la Festa della Donna, ad Abriola tra la Chiesa madre ed i vicoli, ma anche a Potenza tra gli spazi delle scale mobili di via Armellini e le vetrine del centro storico.
>> Programma
Il Carnevale a Nemoli - Sagra della Polenta

La sagra della polenta, a Nemoli, è una tradizione antichissima che si svolge il martedì grasso e che prende vita dalle offerte spontanee della popolazione.
Ogni anno la festa inizia di buon mattino con la preparazione della polenta, circa 5 quintali, condita con un sugo fatto con salsiccia, pancetta e pepe rosso macinato. La polenta viene offerta insieme all’ottimo vino locale a coloro che arrivano in paese. La sagra del martedì grasso chiude un calendario di eventi organizzati in occasione del carnevale. >> Continua
Il Carnevale Montese

Iniziata domenica 7 febbraio la 51° edizione del Carnevale Montese, una tradizione che si ripete di anno in anno e che porta nelle strade della piccola cittadina lucana carri allegorici, maschere tipiche, coriandoli e tanta musica.
>> Programma
Il Carnevale di Tricarico 2010

La manifestazione è la raffigurazione scenica di una mandria di buoi in transumanza. In questa giornata è usanza che i fedeli, insieme ai propri animali per i quali si invocava la benevolenza del Santo e che per l’occasione vengono agghindati con nastri, collanine e perline colorate, compiano tre giri intorno alla chiesa a lui dedicata per poi ricevere, dopo la messa, la benedizione da parte del prete.
>> Continua
Accettura 16 gennaio: Festa di Sant’Antonio Abate

Sabato 16 gennaio ad Accettura, torna una delle feste più tradizionali dell’Area del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: la Festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Per questa occasione l’Ente Parco Gallipoli Cognato, il Comune e la Pro Loco di Accettura hanno organizzato un evento interamente dedicato alla riscoperta e al recupero di questa antica ed affascinante tradizione. >> Continua
Il Campanaccio 2010 - San Mauro Forte

La nuova edizione de Il Campanaccio, un appuntamento che si rinnova ogni anno a San Mauro Forte. La kermesse sarà ricca di eventi con incontri culturali, conferenze, presentazione di mostre, libri e video. Nella giornata di sabato 16 gennaio si terrà la sfilata, per le vie del paese, dei suonatori di campanacci.
Per tutta la durata della festa stand enogastronomici di prodotti tipici, e punti ristoro permetteranno ai visitatori di degustare i piatti tipici della tradizione locale.
>> Programma