La mostra e il relativo catalogo presentano al pubblico un’area estremamente importante per l’archeologia dell’intera regione. La maggior parte dei materiali in mostra sono inediti e rappresentano il risultato di una pluriennale attività di ricerca condotta sul territorio materano.
L’esposizione allestita nelle sale del Palazzo Ducale di Tricarico documenta molto dettagliatamente il vivace dinamismo culturale che a partire dal VI secolo a.C. ha interessato ampi settori territoriali della media vallata del Basento, testimoniato dagli intensi rapporti sia con l’area enotria quanto con quella japigia.
La sezione dedicata all’età lucana attesta le profonde trasformazioni che investono le popolazioni locali tra la fine del V e il IV secolo a.C. I contesti più tardi rappresentano, ancora, un importante strumento di conoscenza delle vicende storiche di età romana, restituendoci un patrimonio di eccezionale valore storico.
