Eventi culturali 2011
Principali eventi culturali realizzati in Basilicata nel 2011
Rupextre, residenza per artisti e antropologi

Rupextre, residenza per artisti e antropologi a cura di Michela Gulia e Francesco Marano. Un progetto di Arterìa Associazione d’arte e cultura di Matera. Comitato Scientifico: Ivan Bargna, Michela Gulia, Francesco Marano, Massimo Marchetti, Elvira Vannini
In occasione del Festival dell’Arte, dell’Antropologia e delle Scienze di Matera, promosso da Matera Convention Bureau, l’Associazione Culturale Arterìa presenta il progetto Rupextre, un programma di residenza per artisti ed antropologi che si svolgerà dall’11 al 20 Novembre e che prende avvio con un convegno sul tema della mappa e dell’indagine cartografica a cui parteciperanno geografi, antropologi, filosofi, scienziati, storici dell’arte e architetti.
>> Programma e informazioni
Spazi Divini enonauti dall’antichità al contemporaneo

Spazi Divini è un evento culturale dedicato alla valorizzazione della cultura del vino che, attraverso i processi innovativi di rappresentazione artistica e l’utilizzo di variegate forme di metalinguaggi artistici, consentirà di vivere un’esperienza, un viaggio, che parte dall’antichità e arriva fino ai nostri giorni.
E’ un itinerario metalinguistico in cui la tradizione e la cultura lucana si fondono per diventare nuova forma di espressione linguistica. L’idea è quella del trasferimento di conoscenza dovuta ad una più profonda interpretazione del tempo e dello spazio.
>> Programma e informazioni
Convegno dedicato a Pietro Sassu

Il programma del convegno promosso e organizzato dall’Università della Basilicata, con la collaborazione di Archivi Sassu e Fondazione Banco di Sardegna, in occasione del decennale della scomparsa di Pietro Costantino Sassu, insigne etnomusicologo e storico della musica che ha insegnato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo lucano dal 1995 al 2001.
>> Programma e informazioni
La chiesa di Sant’Angelo e Santa Maria a Matera

Sarà presantato il prossimo 21 ottobre a partire dalle ore 18.00, presso il Museo D. Ridola di Matera, una delle novità più attese edite da Altrimedia Edizioni, la ricerca di Giovanni Ricciardi: La chiesa di Sant’Angelo e Santa Maria a Matera.
Il testo, che comprende anche uno scritto dello studioso tedesco Dietrich Hessenbuttel e fotografie a colori dei luoghi descritti e raccontati, è molto più di un manuale e soprattutto molto più d’una guida; la ricerca firmata da Ricciardi è un ragionamento, costruito su basi documentarie molto ampie e narrate, che s’interessa della chiesa rupestre più antica della Basilicata.
>> Informazioni
Peppe Lomonaco: E’ stata una lunga giornata

A Matera la presentazione del nuovo libro di Peppe Lomonaco dal titolo: E’ stata una lunga giornata - storia d’amore e di fabbrica nell’autunno caldo del 1969. Un evento a cura dell’Associazione culturale Energheia in collaborazione con la Biblioteca Provinciale T. Stigliani di Matera con il patrocinio dell’Ammnistrazione Provinciale di Matera.
La presentazione verrà introdotta da Beatrice Volpe giornalista di Rai 3. >> Informazioni
Le nuove sfide ambientali della PAC

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri - Lagonegrese
Workshop: Le nuove sfide ambientali della PAC - Agricoltura cambiamenti climati ed energie rinnovabili. In occasione del workshop sarà presentata la mostra itinerante AGRIETOUR: la PAC per conservare l’ambiente e la biodiversità. Viaggio nelle nuove sfide ambientali della politica agricola comune dell’Europa e distribuito materiale informativo del progetto. >> Programma e informazioni
Women’s Fiction Festival 2011

Women’s Fiction Festival ottava edizione: PREFERISCO LEGGERE
Dopo il successo delle precedenti edizioni ospitate a Matera nel magico scenario della Città dei Sassi, l’Associazione Women’s Fiction Festival propone quattro giorni dedicati alla letteratura femminile. Il Women’s Fiction Festival comprende un Congresso internazionale per scrittori, master class condotte da scrittrici best seller, Briefings for thriller writers dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico, happy hour, concerti e premiazioni letterarie. Ogni anno il Women’s Fiction Festival propone un tema su cui dibattere insieme ai protagonisti della kermesse letteraria. Il tema di questa edizione è: PREFERISCO LEGGERE >> Programma e informazioni
Galleria Civica d’Arte a Ripacandida

Il Comune di Ripacandida inaugura la Galleria Civica d’Arte
Restituita il 31 luglio scorso alla sua originaria funzione di sede municipale, l’antica dimora gentilizia di Palazzo Baffari-Rossi a Ripacandida, già convento delle Clarisse durante il Settecento, sta per aprire parte dei suoi storici ambienti a nuove prestigiose destinazioni. Dal 18 settembre, infatti, ospiterà in via permanente la Galleria Civica d’Arte di Ripacandida, con una nutrita raccolta che supera le cento opere, oltre a periodiche esposizioni in tema, a partire dalla mostra personale dell’artista Vito Miroballi, che verrà inaugurata in concomitanza con l’apertura del nuovo spazio museale. >> Informazioni
San Paolo Albanese: nuovo allestimento del Museo della Cultura Arbėreshe

Tre giorni dedicati ai temi della cultura, della tutela delle tradizioni, dello sviluppo locale in occasione della inaugurazione del nuovo allestimento del Museo della Cultura Arbëreshe.
Il Museo della cultura arbëreshe di San Paolo Albanese è tutto; è un luogo di valori tradizionali e un quadro di vita del passato, mantenuti integri tra le nuove tecnologie e le comunicazioni di massa globalizzate. È il territorio e il suo paesaggio rurale; è il borgo abitato ed il suo tessuto edilizio ed urbanistico; è la comunità e la sua cultura; è il contenitore di memorie ed il laboratorio di futuro. Il Museo è un luogo ed un modo di conservare, tutelare, valorizzare, promuovere l’identità culturale, territoriale, sociale, economica della comunità locale arbëreshe di San Paolo Albanese; è lo strumento mediante il quale produrre nuova cultura.
>> Programma e informazioni
Premio Energheia 2011

Premio Letterario Energheia XVII edizione
L’associazione culturale Energheia comunica la chiusura della fase di lettura dei racconti pervenuti alla diciassettesima edizione del Premio letterario Energheia, da parte del Comitato di lettura, composto da oltre trecento persone. Quest’anno è stata molto alta la partecipazione nelle diverse sezioni in cui si articola il Premio, oltre duecentocinquanta gli autori, provenienti da ogni parte d’Italia, in gran parte donne, con una età media intorno ai 27 anni, che hanno voluto sfidarsi in questa competizione che vede come premio finale, per la narrativa, la pubblicazione dei racconti finalisti in una antologia pubblicata e diffusa presso le principali biblioteche e Scuole superiori della Penisola, cui si accompagna, la trasformazione in suoni ed immagini di uno dei racconti finalisti, ovvero in un cortometraggio; e la pubblicazione dei fumetti finalisti in una raccolta dal titolo Nuvole di Energheia, per la sezione fumetti. >> Programma e informazioni
Lagopesole: Presentazione volume di Crescenzia Lucia

E’ la volta di Crescenzia Lucia, autrice del volume Auguri… Pensieri in rima per condividere la gioia di momenti indimenticabili.
Le poesie contenute all’interno del volume, costruite mediante il mezzo ironico e spiritoso delle rime, sono state composte per condividere la gioia di momenti indimenticabili della vita quali battesimi, compleanni, matrimoni ed altri eventi importanti per le persone.
>> Programma
La notte delle stelle: Sun Splash Club

Sun Splash Club presenta La notte delle stelle, venerdì 19 agosto 2011, notte di sesibilizzazione sull’inquinamento luminoso. Vieni a scoprire i segreti del cielo, ti verranno svelati dall’astronomo romano Stefano Capretti.
Interventi musicali unplugged, jazz on the beach per continuare ad ammirar le stelle.
>> Informazioni
Festa di mezza estate

L’Associazione culturale Tangram di Lauria e l’Associazione culturale Zoe di Potenza presentano la manifestazione Festa di mezza estate, in programma a Lauria dal 13 al 20 Agosto 2011. La kermesse propone la personale di Lucia Gangheri e “la danza del fuoco” eseguita dal gruppo “Le Donne della Tammorra" su proiezione del video-arte di Lucia Gangheri. Chiude la manifestazione la conferenza-dibattito dal tema “Il piacere dell’arte contemporanea” con la relatrice Adriana Polveroni, critico internazionale d’arte contemporanea. >> Continua
Artistinstrada 2011 - Venosa

Per il settimo anno consecutivo torna a Venosa Artistinstrada - Festival Internazionale dei Cinque Continenti, la rassegna itinerante di arte di strada ideata e organizzata dall’associazione culturale Il Circo dell’Arte. L’evento, che ogni estate dal 2005 tocca i centri storici più suggestivi di Basilicata, Puglia, Campania e Calabria, quest’anno si fermerà nella città oraziana il 9 e 10 agosto. il fulcro del festival sarà il centro storico di Venosa, con il suo vasto patrimonio culturale, artistico e architettonico.
>> Continua
Meraviglie di Sabbia - Festival Internazionale di Sculture di Sabbia

Dal 9 al 13 agosto, sulla spiaggia di Policoro, che dallo scorso anno ospita l’unico Festival Internazionale di Sculture di Sabbia del Sud Italia, il russo Alexey Shchitov, la belga Mercedes David e l’italo-portoghese Michela Ciappini daranno forma alle loro sculture destinate a rimanere sulla costa ionica lucana fin quando il caso, le intemperie o più semplicemente l’intervento umano non decideranno di scomporle. Armati di spatole e cazzuole, i tre ospiti si lasceranno ispirare dal tema scelto per l’edizione 2011: l’unità d’Italia, della quale quest’anno si celebrano i 150 anni, sarà il leitmotiv delle opere in gara.
>> Continua
Elena d’Epiro. Forme d’Arte

Parte alle 9.00 del 7 Agosto la giornata dedicata alle differenti Forme d’Arte Elena d’Epiro. La manifestazione punta alla valorizzazione turistico-culturale del borgo federiciano attraverso nuove forme di linguaggio che riescano a svelare le bellezze artistiche, storiche, naturalistiche e culturali di Lagopesole e del suo castello.
Infatti all’interno della giornata è inserita l’VIII edizione del Concorso di Pittura Estemporanea che, mediante la creazione di opere d’arte, realizza un nuovo mezzo di promozione del territorio.
>> Programma
Notte della Tarantella Lucana

Prima Edizione della Notte della Tarantella Lucana, un Festival interamente dedicato alla Cultura Musicale Lucana, con la direzione artistica di Graziano Accinni. All’interno della manifestazione solo Artisti Lucani sia emergenti che noti al grande pubblico.
Nella serata riceverà il primo premio Enotria il grande Musicista lucano Antonio Infantino colui il quale dai lontani anni 70 porta avanti con grande umiltà e passione la Cultura Musicale della Basilicata, leader e fondatore dei Tarantolati di Tricarico gruppo leggendario del Folk Italiano.
>> Continua
Festival del Cabaret di Basilicata e Calabria - Venosa

Torna l’appuntamento estivo con il Festival del Cabaret di Basilicata e Calabria, la rassegna comica organizzata dall’associazione culturale “L’Altrarte” di Venosa. La manifestazione, affidata alla direzione artistica di Pasquale Cappiello, celebra quest’anno il suo decennale, con tre straordinari spettacoli che per altrettanti venerdì consecutivi (il 5, 12 e 19 agosto) porteranno risate e divertimento a Venosa, nella suggestiva cornice del cortile del Castello Pirro del Balzo.
>> Programma
Oliveto Lucano: Calendario estate 2011

La Pro Loco di Oliveto Lucano ha organizzato un calendario ricco di eventi per l’Estate 2011. Tra gli appuntamenti, in programma dal 4 al 13 agosto, la proiezione del DVD La Terra dei Maggi prodotto da basilicatanet.com, il convegno "Scienza e bellezza: quale futuro per l’umanità!", una visita guidata al sito archeologico di Monte Croccia e la mostra di artigianato locale dal titolo "Il legno e la sua lavorazione". >> Programma
Rotonda Estate 2011

Tanti gli appuntamenti, tra spettacoli e manifestazioni rientranti nel cartellone Rotonda Estate 2011, in programma dal 4 al 28 agosto prossimi nel Comune di Rotonda. Ad inaugurare il ricco cartellone la Serata danzante in compagnia dell’Orchestra Settima+.
Tra i tanti appuntamenti in programma la manifestazione Borgo in Festa e la Mostra dell’Artigianato. >> Programma
Estate 2011 - Armento
3 - 19 agosto 2011 - ArmentoLa Pro Loco di Armento ha organizzato un calendario ricco di eventi per l’Estate 2011. La kermesse prevede serate di degustazione di prodotti tipici, la Festa della Birra, un raduno di auto d’epoca ed una serata con gli sbandieratori di Lucera. >> Programma
Calendario estate 2011 del Ceas di Latronico

Il Ceas (Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità) di Latronico propone una serie di attività per l’Estate 2011, dal Campo Estivo Diurno per bambini al Laboratorio di Arte e Natura, dal Workshop di fotografia naturalistica alla Lezione e osservazione del cielo ad occhio nudo e con telescopio, dal Laboratorio di narrazione condotto da Sista Bramini agli Incontri di yoga in natura.
>> Programma
Estate ad Anzi 2011

L’Amministrazione Comunale, con la collaborazione di diversi organismi associativi locali, ha messo a punto il programma delle manifestazioni rientranti nel cartellone L’Estate ad Anzi 2011, che si articolerà dal 2 al 21 agosto prossimi. Ad inaugurare il variegato e ricco cartellone, la rappresentazione del Musical “Don Bosco” ad opera dei ragazzi dell’Oratorio Figlie di Maria Ausiliatrice di Anzi. Tra i tanti appuntamenti in programma le collaudate sagre del cinghiale e della pastorale, a cui si aggiungerà quella dell’ortolano. >> Programma
Agosto moliternese 2011

Dal 1 Agosto ritorna l’agosto moliternese, il mese più atteso dell’anno. Per il ritorno di tanti concittadini che vivono lontano dal paese, per l’arrivo dei turisti che scelgono l’appennino lucano come meta delle loro villeggiature, per il festante vocio dei ragazzi in piazza, per il susseguirsi di eventi che rendono ogni serata speciale. Tradizione, fede, cultura e gastronomia sono gli ingredienti principale del cartellone di eventi promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Tancredi, dalla Pro Loco Campus Moliterno e dalle altre associazioni cittadine.
>> Programma
Burattinaria Fest. Festival del teatro di Figura

Vicoletti e piazze di Rapone, caratteristico paesino della Basilicata, si trasformano in palcoscenico per una tre giorni dedicata al teatro di strada accogliendo la I edizione di Burattinaria Fest. Festival del Teatro di Figura.
Guarattellari, burattinai e marionettisti meridionali impegnati nel recupero e nella rivalutazione dell’antica tradizione teatrale popolare, ma anche cantastorie, animatori, attori e musicisti saranno i protagonisti del festival, un’esplosione di creatività che coinvolgerà adulti e bambini.
Un programma ricco di eventi che inizia con un incontro dibattito dal titolo Rapone per un turismo culturale. Il recupero della memoria attraverso le fiabe e il Teatro di Figura.
>> Programma
Presentazione del volume di Crescenzia Lucia
Domenica 31 luglio 2011 ore 21.00, Piazza SS. Rosario - FilianoL’Associazione Pro Loco di Filiano con il patrocinio del Comune, organizza la presentazione del volume “Auguri … Pensieri in rima per condividere la gioia di momenti indimenticabili“ di Crescenzia Lucia, che rientra nel cartellone estivo “E…state a Filiano 2011”. >> Continua
Artistinstrada 2011 - Festival Internazionale dei Cinque Continenti

La settima edizione di Artistinstrada - Festival Internazionale dei Cinque Continenti percorrerà i borghi più belli e caratteristici di Basilicata, Puglia, Calabria e Campania, portando in giro compagnie provenienti da tutto il mondo, per un evento straordinario capace di unire le più svariate espressioni artistiche.
La rassegna ogni anno propone il meglio del teatro di strada e del circo contemporaneo del panorama nazionale e internazionale. La manifestazione è ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” di Venosa.
>> Programma
Festa delle Bionde - Terranova del Pollino

Il 29 e il 30 luglio 2011 la Pro Loco di Terranova del Pollino organizza per la prima volta la Festa delle Bionde. La mietitura, la pisatura e la ventilatura tradizionale del grano Carosella del Pollino. Una dimostrazione sul campo della mietitura e della trebbiatura tradizionali per promuovere la coltura e la cultura della farina carosella, da sempre usata in queste montagne.
>> Continua
Estate 2011 a Rotondella

L’Amministrazione comunale di Rotondella, ha organizzato un calendario ricco di eventi per l’Estate 2011. La kermesse prevede serate danzanti all’insegna della buona musica, spettacoli teatrali, concerti, mostre, enogastronomia, moda e tanto divertimento. >> Programma
Premio Ambiente 2011 a Raffaello De Ruggieri

L’Ente Parco della Murgia Materana con delibera n 13 del 23/06/11 ha assegnato il Premio Ambiente per l’anno 2011 all’ avvocato Raffaello De Ruggieri, per la sua sensibilità culturale, il suo senso storico, il suo impegno e la sua attenzione per la tutela e la valorizzazione del ricco patrimonio naturale, storico ed artistico del nostro territorio. Alla cerimonia ufficiale di premiazione, che avverrà lunedì 18 luglio, interverranno oltre al Presidente e al Consiglio direttivo dell’Ente Parco anche le istituzioni locali. >> Continua
Presentazione romanzo di Giuseppe Lupo

Oreste Lo Pomo presenta il romanzo L’ultima sposa di Palmira di Giuseppe Lupo, Marsilio Editore, già Premio Selezione Campiello 2011.
Alla serata, in cui sarà presente l’autore, interverrà Anita Ferrari.
23 novembre 1980, un terremoto di proporzioni catastrofiche colpisce la Basilicata e la Campania, provocando migliaia di morti, dispersi e senzatetto.
Un’antropologa milanese si precipita a Palmira, minuscolo centro dell’Appennino che non figura nemmeno sulle carte geografiche.
>> Continua
Estate Viggianese 2011

Ritorna, come di consueto, il programma estivo viggianese denso di eventi e di appuntamenti. Musica, teatro, momenti culturali, sport, gastronomia, folklore, culto, solidarietà, caratterizzano il ventaglio di proposte pensate e realizzate grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e delle associazioni locali per rendere più piacevoli e allietanti le serate estive.
>> Programma
VulturEventi 2011

Ricco il cartellone di VulturEventi 2011 dalla rievocazione dell’antico rito della mietitura e della trebbiatura tradizionale a Lavello, si prosegue a Monticchio, lungo la strada delle acque, con un ricco cartellone di laboratori culturali, artistici e musicali lungo i weekend di luglio e agosto, nella suggestiva cornice dei laghi vulcanici.
Da segnalare anche il Vulcanica Live Festival e Focus Pop, un laboratorio interattivo per entrare in contatto con la musica etnica tradizionale della Lucania e gli strumenti musicali che la caratterizzano.
>> Programma
Libri in piazza - Potenza

Il centro storico di Potenza ospita, dal 14 al 28 luglio 2011, la manifestazione Libri in piazza, una serie di appuntamenti con la presentazione di libri
La Kermesse si inaugura con la presentazione del libro di Mimmo Gangemi La Signora di Ellis Island. Si prosegue con 101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita.
>> Programma
Vultureventi 2011 - Riscopri Monticchio

Nell’ambito del cartello VulturEventi 2011 del Piot Area Nord, l’associazione culturale L’Albero animerà i week end del 9-10 e del 16-17 luglio, con una serie di attività artistiche rivolte a bambini, ragazzi e adulti, nella magnifica cornice dei laghi di Monticchio. Riscopri Monticchio è il titolo dell’evento che vede coinvolti attori ed educatori dell’associazione lucana: quattro giorni di animazione, teatro, spettacoli, rivolti a diverse fasce d’età, che hanno tutti per tema il bosco e i suoi abitanti.
>> Continua
Inaugurazione Museo Civico Janora - Irsina

Inaugurazione ufficiale del Museo Civico Janora che ospita la preziosa collezione dello storico e archeologo irsinese Michele Janora.
Gli oltre 1600 reperti, provenienti in gran parte da necropoli o singole tombe disseminate lungo le fasce orientale della Basilicata e nord-occidentale della Puglia, testimoniano la vita della città e del territorio fin dal Neolitico.
Il nucleo più importante della raccolta è costituito da ceramica a decorazione geometrica, a figure rosse, a vernice nera, acroma, armi e ornamenti in bronzo e ferro databili dall’età preistorica all’età ellenistica. Dell’intera collezione viene esposta una selezione di circa 300 reperti appositamente studiati e restaurati. >> Continua
Conversazione tra Alberto Scarponi e Franco Cassano

Proseguono gli incontri sulle tematiche inerenti la società e l’economia, promossi dall’associazione Energheia. Il prossimo appuntamento è la conversazione tra il filosofo Alberto Scarponi e il sociologo Franco Cassano, - autore del libro: L’umiltà del male (Ed. Laterza), sul necessario rinnovamento culturale della sinistra.
Dopo gli incontri con Serge Latouche sulla Decrescita serena, Stefano Bartolini sul Manifesto per la felicità, ovvero i nuovi indicatori della qualità della vita. - Benessere Interno Lordo(BIL) e Roberto Vacca sulla conoscenza, necessaria per una società matura, controversa, prospera e libera, è il momento dell’analisi politica della società.
>> Continua
Presentazione libro di Domenico Orlandi

Domenica 19 giugno 2011, nell’ambito della XV Edizione del Vivaverdi e della Rassegna Letteraria 2011 DiVersi eParole si presenta il libro di poesie C’è un’ora di Domenico Orlandi LaStramperiaedizioni collana “ut pictura poesis” a cura di Rossana Tinelli.
La pubblicazione della collana letteraria è caratterizzata come nei precedenti volumi di Giancarlo Cuscino e di Rossana Tinelli, dalla simbiosi tra liriche ed pittura anche nel libro “C’è un’ora”, i versi dell’avvocato-poeta Domenico Orlandi si accostano alle opere dell’artista Dragan Čulić, nativo di Sarajevo.
>> Continua
Abies Alba verde respiro dell’Abetina di Laurenzana

Festa della Transumanza 2011

I preparativi volgono al termine e al Cea di Matera, come ogni anno promotore e ospite dell’iniziativa insieme all’Ente Parco della Murgia, non resta che diramare le partecipazioni ai materani e a tutti gli amanti del Parco delle Chiese Rupestri. La manifestazione è diventata un vero e proprio rito per celebrare l’arrivo della bella stagione e, ovviamente, gli auspici sono per una giornata baciata dal sole e da temperature miti. Il cartellone del 2011 si arricchisce di un’interessante tavola rotonda dal titolo “I massari e le masserie”, patrocinata dall’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Matera, che si svolgerà nella mattinata del 4 presso Jazzo Gattini. Non solo storia, ma anche nuove frontiere per la masseria e la zootecnia rurale. >> Continua
Il Palio di Sasso. La Festa dei Giochi Tradizionali

A Sasso di Castalda una manifestazione inedita, il Palio di Sasso, che si svolgerà sul primo gioco dell’oca a misura d’uomo, realizzato su un pannello in ceramica artistica di 30 mq composto da 64 lastre dipinte a mano che raccontano la storia e la cultura del luogo. Nella prima giornata si sfideranno i quattro rioni di Sasso “a suon” di giochi tradizionali. >> Programma
Letture a Palazzo Gattini - Matera

Sesto appuntamento con la rassegna culturale Letture a Palazzo Gattini, sabato 4 giugno un nuovo incontro ricco di arte, dal libro Made in Campania alle opere dell’artista Lucano Salvatore La Battaglia. Il libro, Mangia Polenta Licco - Inchiesta socio antropologica sui 150 anni dell’Unità d’Italia come consuetudine sarà presentato dalle giornaliste Maria Anna Flumero, direttrice artistica della rassegna e Rosalba Stasolla, responsabile Comunicazione Palazzo Gattini. Al tavolo dei relatori anche uno degli autori-curatori, il campano Nio Antonio Punzi.
>> Continua
CNR: Convegno Itinerante Internazionale

L’IBAM svolge attività di ricerca non solo in Italia ma anche in altre parti del Mediterraneo e oltre oceano, coinvolgendo ricercatori di differenti competenze e formazione, dalla preistoria fino all’età medievale e moderna. Al tradizionale scavo archeologico si associano le più innovative tecnologie e metodologie di indagine non distruttiva, quali analisi archeometriche, prospezioni geofisiche, telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare, cartografia informatizzata.
>> Programma
Mario Tommaselli

Ad un mese dalla scomparsa di Mario Tommaselli, l’Ente Parco della Murgia Materana ha deciso di intitolare con una targa commemorativa il Centro di Educazione Ambientale di Jazzo Gattini al naturalista materano.
La cerimonia, a cui parteciparanno le autorità, si svolgerà, a Jazzo Gattini, Sabato 4 giugno con inizio alle 16.30.
Il ricordo di Mario Tommaselli nelle parole di Francesco Pellecchia Presidente dell’Ente Parco
>> Continua
Walk of Life - Parco Nazionale Appennino Lucano

Il weekend del 28 e 29 maggio sarà dedicato al sostegno della ricerca contro le malattie genetiche di Telethon con la manifestazione Walk of Live e il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese parteciperà all’iniziativa. Chiunque, recandosi nel Parco potrà donare 10 euro alla ricerca scientifica presso uno dei tanti centri di raccolta che verranno allestiti per l’occasione.
>> Programma escursioni
Walk of Life - Parco Nazionale del Pollino

Sabato 28 e domenica 29 maggio sono in programma le passeggiate organizzate nell’ambito di Walk ok Life Il Cammino per la ricerca, l’iniziativa di solidarietà e di valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano, organizzata da Telethon e Federparchi-Europarc, che si svolgeranno anche nel Parco Nazionale del Pollino sabato 28 e domenica 29 maggio in sette luoghi simbolo in Basilicata e in Calabria. Numerose, tuttavia, sono le iniziative in programma anche in altri luoghi e comuni programmate da associazioni ed enti locali, in collaborazione, tra l’altro, anche con le Guide del Parco e quelle dell’AIGAE. >> Programma escursioni
Vivaverdi Multikulti 2011 - Matera

28 maggio - 23 giugno 2011 - Matera
Da sabato 28 maggio 2011, con il concerto di beneficenza Stabat Mater di Gianbattista Pergolesi, ha inizio la XV edizione del Vivaverdi Multikuliti che si svolgerà a Matera, organizzato dall’Associazione Arterìa, Un cartellone ricco di eventi, con concerti, seminari e masterclasses e con la Festa della musica e delle Associazioni in programma il 21 giugno.
Walk of life - Parco della Murgia Materana

Quella del 28 e 29 maggio è un’occasione per trascorrere una giornata diversa in compagnia dei propri familiari e degli amici contribuendo alla ricerca sulle malattie genetiche e sostenendo il lavoro dei giovani ricercatori italiani. Infatti un euro del biglietto d’ingresso verrà devoluto a Telethon per contribuire alla ricerca. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Coop. Artezeta e i Centri di Educazione Ambientale (C.E.A.) di Matera e Montescaglio, situati rispettivamente su Murgia Timone e presso l’Abbazia di San Michele. >> Informazioni
Incontro: La Costituzione e l’Unità d’Italia - Filiano

Continuano le iniziative della Pro Loco di Filiano relative ai festeggiamenti per il 150 Anniversario dell’Unità d’Italia.
Dopo il convegno La Basilicata e l’Unità d’Italia e il Concorso SMS150X150ANNI, avrà luogo l’incontro La Costituzione e l’Unità d’Italia. Il valore della memoria e la forza delle idee.
Scopo dell’incontro è quello di creare, all’indomani della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità italiana, una correlazione tra due momenti storici che hanno segnato la nascita e la successiva crescita del nostro Paese: l’Unità d’Italia e la redazione della Costituzione, che ha sancito l’affermarsi della nostra Repubblica.
>> Continua
Festa delle Oasi 2011

Il WWF ha deciso di dedicare all’Anno Internazionale delle Foreste e ai boschi italiani la tradizionale Festa delle Oasi. Domenica 22 maggio aprirà gratuitamente al pubblico le oltre 100 aree protette dall’Associazione. Un’occasione per scoprire l’importanza delle foreste a livello globale, patrimonio indispensabile alle nostre vite e sempre più minacciato, ma anche per dare un aiuto concreto a preziosi boschi italiani non ancora protetti.
Presso l’Oasi di San Giuliano Domenica 22 maggio, il WWF e la Cooperativa Nuova Atlantide, saranno lieti di farvi scoprire le bellezze del sito attraverso escursioni, attività di Bird Watching e di Inanellamento Scientifico. Per l’occasione si inaugurerà il Centro Visite realizzato dalla Provincia di Matera, che si propone di diventare luogo di informazione e divulgazione sui temi della biodiversità che caratterizzano l’intero terririo dell’area protetta. >> Iniziative in Basilicata
Presentazione del romanzo Il Ragno

La Libreria dell’Arco in collaborazione con il Circolo Giunti presenta, sabato 21 maggio 2011 alle ore 18.30, il romanzo di Anna R. G. Rivelli dal titolo Il Ragno, edizione Tracce.
All’evento, presentato da Angela Calia con il saluto di Giovanni Moliterni, sarà presente l’autrice.
>> Continua
Premiazione Concorso Fotografico: I Segreti del Pollino

Mercoledì 18 maggio, a Latronico, ci sarà la premiazione del Concorso Fotografico: I Segreti del Pollino, giunto alla II edizione. La giuria che ha selezionato le foto è composta dai fotagrafi Massimo Lovisco e Angela Rosati.
>> Continua
La Notte dei Musei 2011

Anche quest’anno il MiBAC partecipa a La Notte dei Musei, l’evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, dando la possibilità di fruire del nostro straordinario patrimonio artistico anche a coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Molti dei luoghi d’arte coinvolti arricchiranno la proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.
In Basilicata hanno aderito all’iniziativa il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu di Potenza, la Pinacoteca Provinciale di Potenza, il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera e il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Matera.
>> Continua
Presentazione del libro: Il silenzio che racconta la vita e il rosmarino

Caffè letterario dedicato alla letteratura femminile. Il silenzio che racconta la vita e il rosmarino è il titolo del libro di Maria Antonietta D’Onofrio, edito da Progetto Cultura nella Collana Le scommesse, che verrà presentato a Pignola.
Un romanzo d’ambientazione che racconta la storia difficile di una donna sola agli inizi del ‘900, tra pregiudizi e violenze, soprusi e negazioni, sogni e sofferenze. La vicenda umana si svolge in un piccolo paese della Basilicata ed affronta le tematiche culturali, sociali e antropologiche legate alla condizione femminile di quel tempo e in quel luogo.
>> Continua
Settimana dell’Europa in Basilicata

Lunedì 9 maggio ricorre la Festa dell’Europa. Una giornata simbolo che ricorda la dichiarazione Schuman con la quale si diede formalmente avvio all’atto di nascita dell’Europa comunitaria.
La Regione Basilicata e l’Autorità di Gestione del Programma Operativo FESR Basilicata 2007/2013 celebrano questa giornata con un ricco programma di manifestazioni, momenti di riflessioni e di divulgazione dedicati al ruolo dell’Europa, dell’identità e della politica di coesione e sviluppo dei territori.
Parte la prima edizione del “La Settimana dell’Europa” in Basilicata. Un’occasione di apertura delle istituzioni europee alla cittadinanza lucana, ma anche un cartellone di confronto e riflessione congiunta fra istituzioni, amministrazioni locali, mondo imprenditoriale, tecnici, rappresentati sindacali e realtà associative. >> Continua
Incontro: Salvare il prossimo decennio - Matera

Proseguono gli incontri sulle tematiche inerenti la società e l’economia, promossi dall’associazione Energheia. Il prossimo appuntamento è la conversazione con il Professor Roberto Vacca - ingegnere, scrittore e divulgatore scientifico -, dal titolo La conoscenza come antidoto alla crisi economica e alle paure collettive.
Dopo gli incontri con Serge Latouche sulla Decrescita serena, e Stefano Bartolini sul Manifesto per la felicità, ovvero i nuovi indicatori della qualità della vita - Benessere Interno Lordo (BIL) - che spostano il focus dalla ricchezza del Paese a quella dell’individuo, della famiglia e dei rapporti interpersonali, è il momento di parlare della conoscenza, che, in un momento di crisi economica e politica, la sola via per la sopravvivenza e per la creazione di una società matura, controversa, prospera e libera.
>> Continua
Mather Sacra - Matera

Parte Giovedì 21 aprile, nei Sassi di Matera, l’evente spettacolo Mather Sacra con la direzione artistica di Domenico Fortunato e la regia di Giampiero Francese.
Sull’altopiano murgico è stato allestito un vero e proprio spazio scenico che riproporrà durante la Settimana Santa, attraverso luci ed evocazioni sonore e drammaturgiche le principali fasi della Passione.
La città parteciperà attivamente all’evento con trenta comparse, tutti volontari di alcune parrocchie della città. Lo spettacolo si potrà ammirare da ogni punto dei Sassi che si affaccia sull’altopiano murgico.
>> Continua
XIII Settimana della Cultura - Basilicata

Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza dell’Italia: il patrimonio artistico e culturale.
>> Eventi in Basilicata
Incontro: Matera come luogo di energia culturale

In occasione della Settimana della Cultura 2011, alla Biblioteca Angelica di Roma, si terrà un incontro culturale per promuovere il ruolo fondamentale della città di Matera come luogo di energia e produzione culturali. >> Continua
Il Benessere e la bellezza incontro all’Hilton Garden Inn

Il benessere e la bellezza incontrano la Città dei Sassi: Remise en forme di corpo e viso
La partecipazione è gratuita
Si inizia ad invecchiare a 30 anni ed oggi più che mai è possibile mantenere un aspetto giovanile con una attenta prevenzione e cura del corpo. L’incontro è mirato ad approfondire le novità legate a questo tema in ambito estetico-medico e non solo. Dai nuovi cosmeceutici (cosmetici ad azione farmacologica), alla dermatologia, alimentazione, trattamenti estetici non invasivi per viso e corpo fino all’attività fisica. Durante l’incontro verrà trattato anche l’invecchiamento cutaneo, cause ed effetti. >> Programma
Disagevoli Ozii: i prototipi del Mim Design District

Sarà inaugurata venerdì 15 aprile a Milano la mostra Disagevoli Ozii. I prototipi del Mim design District che espone i prototipi sperimentali a cura di M/I/M Design District - programma di interventi a sostegno della crescita delle competenze creative, progettuali e produttive del Distretto del Mobile Imbottito di Matera.
Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della mostra, che si terrà lunedì 11 aprile a Potenza, verrà illustrato il più ampio progetto denominato "M’AMI, MateraMilano".
>> Continua
Estetica del Virtuale. Arte Relazioni Città - Potenza

La città di Potenza si appresta a vivere nuovamente un momento di grande esperienza artistico-culturale con Estetica del virtuale. Arte Relazioni Città, un progetto dell’Associazione Basilicata 1799 che intende misurarsi con alcune importanti questioni che riguardano il presente ed il futuro della nostra società: il rapporto tra reale e virtuale, le tecnologie digitali, i new media e le varie forme espressive, comunicative ed artistiche, attraverso incontri, opere, istallazioni e situazioni artistiche nella città di Potenza.
>> Programma
Giornata FAI di Primavera - XIX edizione

Sabato 26 e domenica 27 marzo si svolge contemporaneamente in tutte le regioni italiane la Giornata FAI di Primavera, un appuntamento che gli italiani si danno ogni primavera da ormai diciannove anni. Siamo tutti fratelli d’Italia, quest’anno ancora più del solito. E siamo tutti pronti a ritrovarci in centinaia e centinaia di luoghi particolari, molti dei quali inaccessibili nel resto dell’anno e aperti eccezionalmente in questi due giorni, un appuntamento giunto alla XIX edizione che ha mobilitato fino a oggi più di 6 milioni di persone.
>> Programma in Basilicata
Il MIBAC festeggia i 150 anni d’Italia

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per assicurare la dovuta solennità e la massima partecipazione alle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia il 17 Marzo offre l’ingresso gratuito a tutti i Musei, i parchi e le aree archeologiche statali.
Presso il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera, visitabile dalle 9.00 alle 22.00 con orario prolungato e ingresso gratuito, oltre alle collezioni permanenti e alle Mostre in corso vengono esposti per la prima volta al pubblico 11 dipinti raffiguranti illustri personaggi materani.
>> Continua
Il Carro della Bruna nel segno dell’Unità

Per segnare una linea di continuità tra l’esposizione torinese e la città di Matera, nel chiostro della Prefettura e nella Chiesa del Carmine di Palazzo Lanfranchi sarà allestita la mostra Il Carro della Bruna nel segno dell’Unità. La cartapesta a Matera dalla tradizione artigianale alla creazione artistica. >> Continua
Manifesto per la felicità - Matera

Venerdì 11 marzo si svolgerà a Matera l’incontro sul tema: Manifesto per la felicità, organizzato dall’associazione culturale Energheia, Psichiatria Democratica e dalla Libreria dell’Arco. Alla serata parteciperà il Professore Stefano Bartolini, docente di Economia politica ed Economia sociale presso la Facoltà di Economia “Richard M.Goodwin” dell’Università di Siena e autore del libro Manifesto per la felicità (Donzelli 2010).
Dopo il primo incontro con Serge Latouche "sulla decrescita serena", un ulteriore approfondimento che sottolinea il "benessere dell’uomo", attraverso indicatori della qualità della vita.
>> Continua
Il pane e le rose

In occasione della Festa della Donna 2011, a cui il MiBAC aderisce con varie iniziative, l’Archivio di Stato di Matera ha organizzato l’evento dal titolo Il pane e le rose.
Letture a cura di Mimì Orlandi e Milena Orlandi con la partecipazione artistica di Angela Caputo, Tina Latorre e Roberto Chietera.
>> Continua
Beni culturali: La Festa della Donna 2011

Anche quest’anno, il MiBAC aderisce alla Giornata internazionale della Donna con l’intento di celebrare il binomio Donna e Arte. Da sempre soggetto ispiratore, corpo e spirito, passione e sentimento, amor sacro e amor profano, madre e amante, la Donna è passata nei secoli da musa ispiratrice a protagonista attiva nella stessa produzione e committenza artistica, basti pensare per un attimo cosa sarebbe l’Arte senza la componente femminile per comprenderne il ruolo assolutamente centrale.
Per questo il MiBAC celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi), molti dei quali per l’occasione hanno organizzato mostre, aperture straordinarie, visite guidate ed eventi a tema.
>> Continua
Mascheranda - Gala di Carnevale

Nel Salone delle feste del prestigioso Palazzo Bernardini, dimora storica che domina i Sassi di Matera, avrà luogo Mascheranda - Gala di Carnevale. Dopo il cocktail di benvenuto, gli ospiti in costumi d’epoca, potranno danzare minuetti e rondò eseguiti da una formazione di archi con coreografia. Special guest della serata: Daniela D’Ercole Trio, nuova stella nascente del jazz vocale. Il Gala proseguirà con la premiazione della maschera femminile, maschile e della coppia più bella. Giorni per la prova e il noleggio dei costumi: sabato 26 e domenica 27 febbraio 2010 a partire dalle ore 17.00 nella Sala delle Armi di Palazzo Bernardini in Via Arco del Sedile (Piazza del Sedile) Matera. >> Continua
Presentazione del volume Poema r’ La Terra - Filiano

A Filiano continuano gli appuntamenti con la cultura, sabato 12 febbraio 2011 si svolgerà la presentazione del volume Poema r’ La Terra di Pasquale Pace, al quale l’autore ha lavorato per anni con passione, attenzione e intelligenza.
L’evento è organizzato dalla Associazione Pro Loco, la Biblioteca Comunale di Filiano e con il patrocinio del Comune di Filiano.
>> Continua
Beni culturali: San Valentino 2011

Anche quest’anno il MiBAC partecipa alla Festa di San Valentino regalando a tutti gli innamorati due giorni di arte e cultura con ingresso a prezzo agevolato in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali. Nei giorni 12 e 13 febbraio, presentandosi in due si entrerà pagando un solo biglietto.
San Valentino è il primo grande evento dell’anno che il MiBAC offre a tutti i cittadini italiani e stranieri per stimolare la conoscenza e la riscoperta delle nostre bellezze artistiche e valorizzare la ricchezza più grande dell’Italia: il patrimonio artistico e culturale.
>> Eventi in Basilicata
Un granaio in Lucania. Libri: tra autori e prime edizioni - Matera

L’associazione culturale Energheia e la Libreria dell’Arco, organizzano un incontro sul tema: Un granaio in Lucania. Libri: tra autori e primi edizioni, una conversazione a due voci tra la Maria Antonietta De Cristofaro, docente di Biblioteconomia all’ Università di Basilicata e il Senatore Emilio Nicola Buccico.
L’accostamento dei granai alle biblioteche, rappresenta il comune sentire di quanti, legati alla parola scritta e ai testi, considerano i libri un nutrimento non solo dell’anima, ma anche la possibilità di trasmissione dei propri modi di sentire il mondo alle generazioni future. Amadou Hampaté Bà, poliedrico uomo di cultura del Mali, affermava il seguente adagio: “Un vecchio che muore è una biblioteca che brucia”.
>> Continua
Presentazione: I Frati Minori dell’Osservanza in Basilicata

Alla presentazione, organizzata dal comune di Tricarico, dalla Diocesi di Tricarico, dalla Deputazione Storia Patria per la Lucania e dalla Soprintendenza B.S.A.E. di Basilicata, sarà presente l’autrice.
>> Continua
Il Centro Internazionale per gli Studi e la Cultura della Dieta mediterranea a Matera
