Eventi Turistici 2012
Principali eventi e manifestazioni turistiche in Basilicata anno 2012
Castelsaraceno: Festa della Montagna 2012

La Festa della Montagna è un’iniziativa dedicata esclusivamente alla promozione ed alla valorizzazione della montagna, un unicum nel panorama delle iniziative turistiche della Basilicata. In questa manifestazione, giunta alla sua IV edizione, oltre agli eventi di carattere enogastronomico e musicale, sono in programma attività sportive tipiche degli ambienti montani: trekking, mountain bike, arrampicata sportiva, parapendio ed il trekking a cavallo.
In particolare, il programma prevede il quarto raduno regionale non agonistico di MTB, dimostrazioni di arrampicata sportiva su parete naturale, escursioni guidate sul Monte Alpi e visita alla parete del pino loricato, il quarto raduno regionale dei cavalieri e trekking a cavallo sui percorsi del Monte Alpi. Inoltre, è prevista la Fiera della Montagna, mostra-mercato dei prodotti tipici di montagna con stand enogastronomici e degustazioni di prelibatezze a base di tartufo, funghi, castagne e frutti di bosco. L’evento, organizzato dall’Associazione Pro Loco Castelsaraceno, è patrocinato dal Comune di Castelsaraceno, dalla Regione Basilicata, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
>> Programma e informazioni
Pietrapertosa: Sapori d’Autunno 2012

Il 31 ottobre ed il 1 novembre a Pietrapertosa , il consueto appuntamento con la manifestazione Sapori d’Autunno. Giunta alla 8° edizione, riscuote un notevole successo favorendo e incentivando il turismo anche in questo periodo dell’anno.
Per due giorni, le vie del centro storico saranno allestite di stand d’artigianato e prodotti tipici, abilmente confezionati con derrate del periodo autunnale e quindi si potrà degustare cucina tipica partecipando alla passeggiata eno-gastronomica, il tutto allietato da suoni e danze popolari con spettacoli itineranti. Si potranno degustare inoltre le prelibate caldarroste.
>> Programma e informazioni
Viggianello: Colori e sapori del Pollino

La Pro Loco di Viggianello in collaborazione con l’Amministrazione Comunale organizza la manifestazione autunnale Colori e sapori del Pollino. L’invito a scoprire il territorio del Parco Nazionale del Pollino che in autunno riserva piccole e grandi emozioni attraverso le passeggiate o le escursioni nei boschi. I due ultimi appuntamenti sono per Sabato 27 Ottobre con la Sagra dei funghi del Pollino e Domenica 3 Novembre con la Sagra della Castagna.
>> Programma e informazioni
Brindisi di Montagna - Giornate Medioevali 2012

La XIV edizione delle Giornate Medioevali a Brindisi di Montagna, Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre animeranno il caratteristico borgo con un programma ricco di eventi tra cui: accampamenti medioevali, dimostrazioni di combattimento e tiro con l’arco, accampamento dei serpenti, spettacolo di falconeria, corteo storico sapori medioevali e molto altro ancora.
>> Programma e informazioni
Melfi: La Varola 53° edizione

La Varola 53° edizione - natura, gastronomia, arte, spettacoli
La Varola è una grande festa popolare che si snoda in tutte le vie del centro storico, riempiendolo di luci, suoni e colori. A far da cornice alla festa, le piazze e le vie del centro storico si animeranno e ospiteranno mostre di pittura e di artigianato, spettacoli musicali, artisti di strada, gruppi folcloristici provenienti da varie regioni, che si esibiranno in balli tipici dei loro paesi e con musiche popolari.
Con il Marroncino di Melfi, un viaggio nel cuore dei prodotti e delle eccellenze lucane. Si parte da Piazza Umberto I, il cuore del borgo medievale, che durante la Varola diventa punto d’incontro di migliaia di turisti. Enormi recipienti bucherellati, le varole, dominano la piazza, pronte ad arrostire il frutto prelibato ed offrirlo ai palati raffinati, insieme ad un buon bicchiere di Aglianico del Vulture. >> Programma e informazioni
Parco Murgia Festival XII edizione

>> Programma e informazioni
Sulle tracce degli arabi - Pietrapertosa (PZ)

Il 10 e 11 agosto 2012, Pietrapertosa , paese più alto della Basilicata nonché uno dei borghi più belli d‘Italia tra le vette delle Dolomiti lucane, aprirà le porte del suo rione più antico: l ‘Arabata, con la manifestazione Sulle tracce degli arabi.
L’evento è alla sua undicesima edizione ed è tra le più importanti manifestazioni organizzate in loco, in particolare, è l‘appuntamento estivo più grande e più atteso organizzato dalla Pro Loco Pietrapertosana in collaborazione con l’amministrazione comunale, le varie associazioni e operatori turistici locali.
L ‘Arabata si veste ancora una volta d’oriente, offrendo al visitatore un’esperienza da vivere a pieno, seguendo le luci orientali, assaporando pietanze e bevande arabe, respirando essenze e danzando ritmi travolgenti, e per di più essere spettatore di coinvolgenti e mozzafiato spettacoli da parte di fachiri, sputafuochi ed incantatori di serpenti.
>> Programma e informazioni
In vino veritas - Montescaglioso (MT)

Degustazione dei vini del territorio
Cantine Cifarelli, Ditaranto Vini, Masseria del Mezzano, Tenuta Parco dei Monaci
Festa del libro in collaborazione con
Parco della Murgia Materana, CEA Montescaglioso, Enoteca Provinciale Mata d’Uva
Scettabbann in concerto ore 21.00
Il vino e la grotta
Le più antiche testimonianze della cultura della vite, nel territorio di Montescaglioso, si rintracciano già nel VII secolo a.C. nell’abitato indigeno di Lama di Mille ove gli archeologi hanno rintracciato testimonianze di coltivazioni e impianti di spremitura delle uve associati spesso all’ulivo. Il vino accompagna i rituali ed i ruoli del mondo antico e costituisce una importante voce della produzione agricola e del paesaggio. >> Programma e informazioni
Le Meraviglie di sabbia - Marina di Pisticci

La quinta edizione del festival internazionale di sculture di sabbia unico nel Sud Italia a Marina di Pisticci, sulla spiaggia di Lido Quarantotto. Il tema, la fine del mondo, dovrà essere rappresentato dai tre scultori in gara per il V Trofeo Meraviglie di Sabbia.
Il giapponese Katsuhiko Chaen, la statunitense Jill Harris e l’olandese Thomas Koet daranno forma ad un’unica imponente opera lunga 10, larga 20 e alta 4 metri, ispirandosi alla profezia dei Maya secondo la quale la fine del mondo sarebbe vicina.
>> Informazioni
Le Bionde dalla Terra - La Festa del Grano a Chiaromonte (PZ)

Le Bionde dalla Terra - La Festa del Grano: rievocazione di un antico rito sociale.
A Chiaromonte (PZ), a maturazione avvenuta, si contano con trepidazione gli attimi che precedono la raccolta.
Tutta la comunità è in pieno fermento e dopo la sistemazione del campo e degli operai si attenderà il 14 Luglio per procedere alle tradizionali pratiche di mietitura e di trebbiatura e quindi al recupero dei preziosi chicchi di grano ”CAROSELLA” che sarà alla fine avviato al mulino per ottenerne pregiata farina.
>> Programma e informazioni
YogaYurveda in Natura

Guidano le attività:
Claudia Riess - Insegnante Yoga Satyananda
Dott. Annibale D’Angelo - Acharyayurveda
>> Programma e informazioni
Oppido Lucano estate 2012

Il programma Oppido estate 2012, promosso dall’Amministrazione Comunale, prevede una serie di eventi e manifestazioni che, decentrando le attività culturali ed uscendo dai luoghi tradizionali deputati a questo, si svolgeranno all’aperto ed hanno una collocazione ideale nelle piazze, nelle vie del centro storico, nei giardini e soprattutto nelle persone che vi partecipano.
Sport, cultura, arte, cinema, animazione per bambini, musica, spettacoli, teatro, concerti, solidarietà, sagra della pasta e tanto altro ancora è il programma dell’estate oppidese che ci auguriamo possa allietare la stagione estiva dei nostri concittadini e dei turisti che vorranno partecipare.
>> Programma e informazioni
CEA Matera: Festa della Transuanza 2012

Si rinnova l’appuntamento con la Festa della Transumanza - Sui passi di Mario Tommaselli, un evento ormai classico nel Parco della Murgia Materana, che coinvolge ogni anno centinaia di partecipanti provenienti da ogni parte non solo d’Italia.
>> Programma
Intorno alla luna piena

Un week end di festa nel Parco della Murgia Materana. Trekking di mezzanotte seguendo l’antico tratturo Matera Montescaglioso. Un programma ricco di eventi alla scoperta dello straordinario patrimonio del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.
>> Programma e informazioni