Convegno 6 - 7 novembre 2009, Castello Ducale del Balzo -
Venosa (PZ)
Il Vulture una via per la Pace -
Monumenti testimoni di pace e di incontro tra i popoli.
Il convegno è organizzato dal
Club UNESCO del Vulture in collaborazione con la Regione Basilicata, la Comunità Montana Vulture, il Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, il Consiglio Nazionale delle Ricerche con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO.

Programma
Prima sessione: Patrimonio e Pace - 6 novembre 2009
Ore 15.00
Registrazione partecipanti
15.30
Apertura dei lavori
Bruno Tamburriello - Sindaco della Città di Venosa
Lucio Alberto Savoia - Segretario Generale CNI UNESCO
Maria Luisa Stringa - Presidente Federazione Italiana Centri e Club UNESCO, Membro del Consiglio esecutivo mondiale UNESCO
Anna Teresa Rondinella - Presidente Club UNESCO del Vulture
16.00
Indirizzi di saluto
Mons. Gianfranco Todisco - Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa
Zef Bushati - Ministro Plenipotenziario Ambasciatore della Repubblica di Albania in Italia
Sergio Silvestris - Parlamentare europeo
Vito De Filippo - Presidente Giunta Regione Basilicata
Prospero De Franchi - Presidente Consiglio Regione Basilicata
Claudio Ricci - Sindaco di Assisi, Presidente Associazione Città e Siti Patrimonio Mondiale UNESCO
Michele Sonnessa - Commissario Comunità Montana del Vulture
Relazioni
16.30
Lucio Alberto Savoia - Segretario Generale CNI UNESCO
16.50
Incontri tra Oriente ed Occidente nei cicli pittorici della Basilicata
Cosimo Damiano Fonseca - Accademico dei Lincei
17.15
Verso il patrimonio sostenibile per una pace sostenibile
Rachid Ben Slama - Presidente Federazione Araba Centri e Club UNESCO, Vicepresidente Federazione Mondiale UNESCO (FMACU)
17.40
L’apporto musulmano all’incontro di genti e culture in Basilicata
Luigi Serra - Ordinario di Lingua e letteratura berbera presso l’Università degli Studi L’Orientale di Napoli
18.00 Pausa caffé
18.20
La via Francigena tra storia e memoria
Maria Carmen Furelos - Presidente G.E.I.E. Cammini d’Europa, Direttrice Progetto “Via Francigena” candidato a Patrimonio dell’Umanità
18.50
Concludono i lavori i Club Presentatori
Antonio Ruggiero - Consigliere del Direttivo della Federazione Italiana Centri e Club UNESCO
Gabriella Righi - Presidente del Club UNESCO di Foligno (Per il Club di Assisi)
Franca Vitale Fascetti - Presidente Club UNESCO di Pisa
Maria Luisa Stringa - Presidente Federazione Italiana Centri e Club UNESCO
Seconda sessione: Monumenti e Pace - 7 novembre 2009
9.30
Apertura dei lavori
Maria Luisa Stringa - Presidente Federazione Italiana Centri e Club UNESCO, Membro del Consiglio esecutivo mondiale UNESCO
Anna Teresa Rondinella - Presidente Club UNESCO del Vulture
Franco Perillo - Presidente del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano
9.40
Indirizzi di saluto
Prospero De Franchi - Presidente Consiglio Regione Basilicata
Piero Lacorazza - Presidente Amministrazione Provinciale di Potenza
Lucio Alberto Savoia - Segretario Generale CNI UNESCO
Zef Bushati - Ministro Plenipotenziario Ambasciatore della Repubblica di Albania inItalia
Michele Sonnessa - Commissario Comunità Montana del Vulture
Relazioni
10.20
Ebrei e Cristiani a Venosa tra tardo antichità e Alto Medioevo
Cesare Colafemmina - Università degli Studi di Calabria
10.40
Il castello di Melfi: dai cavalieri Normanni ai Principi Doria
Nicola Masini - Ricercatore CNR - IBAM
11,00 Pausa caffé
11.20
La valorizzazione educativa del patrimonio locale materiale e immateriale per lo sviluppo umano e la cultura di pace
Giovanna Del Gobbo - Cattedra Trasdisciplinare UNESCO su Sviluppo umano e Cultura di Pace, Università degli Studi diFirenze
11.40
Giorgio Castriota Skandeberg, Athleta Christi fra Oriente ed Occidente
Donato M. Mazzeo - Direttore webzine “Basilicata Arbereshe”
12.00
La Bibbia di Ripacandida
Nicola Tricarico - Studioso degli affreschi del Santuario di San Donato a Ripacandida
12.20
Chiusura dei lavori
Maria Luisa Stringa - Presidente Federazione Italiana Centri e Club UNESCO, Membro del Consiglio esecutivo mondiale UNESCO