Prosegue il Viaggio Meridionale del
GRUBUS THEATRE dopo la tappa a Matera presso la Madonna delle Vergini nel Parco della Murgia Materana. Il Grubus Theatre, autobus a due piani trasformato dal
Teatro delle Gru in teatro viaggiante, dal 12 al 23 settembre 2009, toccherà le città di Messina, Castrolibero (CS) e Crotone. Il Viaggio si avvale della collaborazione logistica ed artistica di due compagnie teatrali di ricerca italiane : Manachuma Teatro (Reggio Calabria), La Barraca (Cosenza), e del Teatro Stabile di Crotone, diretto da Gepij Glejeseses, che hanno condiviso le finalità del progetto
Sponsor ufficiale del Grubus Theatre è la
Banca Popolare del Mezzogiorno
Il Progetto Artistico
Viaggi da fermo è un progetto che scommette sulla possibilità di intraprendere viaggi alla volta delle città del mondo senza che il GRUBUS si sposti fisicamente di un millimetro. Lo studio approfondito dello spazio da parte degli attori (dalle dimensioni alle sue oscillazioni) permette agli spettatori-viaggiatori di raggiungere le città in meno di 50 minuti. La sospensione del tempo e dello spazio di cui è capace il teatro, la bravura degli esecutori (Luciana Paolicelli, Giovanna Staffieri, Marco Tizianel, Dario Garofalo, Paola Carbone, gli allievi della Scuola di Teatro Naturale del
Teatro dei Sassi) e la presenza attiva dei viaggiatori, muovono il Grubus Theatre e lo conducono a destinazione. I Viaggi da fermo sono viaggi emozionanti in cui i paesaggi geografici si confondono con quelli dell’anima e in cui le mappe, gli itinerari e i percorsi si delineano in tempo reale nella relazione tra i partecipanti.
Il GRUBUS THEATRE
Il GRUBUS THEATRE è un semplice autobus a due piani che si trasforma in un grande e misterioso palcoscenico ambulante, rendendo misterioso e inedito il contesto urbano in cui agisce.
Il GRUBUS è un automezzo attrezzato adeguatamente che diviene:
1 - Sede operativa della Cooperativa Teatro delle Gru
2 - Luogo dove mostrare le proprie attività produttive itineranti all’esterno e all’interno: spettacoli per adulti e per ragazzi, teatro musicale, eventi, laboratori di teatro, musica, arti visive, cicli di letture narrate, cineforum ambulante, mostre, ecc.
3 - Strumento itinerante di promozione teatrale che consente alla comunicazione teatrale di svolgere il suo compito in diverse aree del nostro territorio, ma anche nel resto d’Italia e all’estero.
Il GRUBUS raggiunge ragazzi, cittadini e ogni altro genere di utente interessato nei luoghi della socializzazione: scuole, piazze, centri storici, zone urbane, proponendo di volta in volta eventi e spettacoli teatrali, ma anche occasioni operative allargate e collettive multimediali (inviti alla lettura, all’ascolto musicale, approfondimenti sulla multiculturalità, sul disagio giovanile, sulla dispersione scolastica, etc).
Come veicolo di conoscenza e di promozione culturale della regione Basilicata intende proporre eventi e sotto-progetti dedicate alle peculiarità antropologiche, storiche ed eno-gastronomiche della nostra regione.
Nel suo viaggiare il GRUBUS intende approfondire incontri e collaborazioni produttive con artisti e operatori culturali presenti nei territori frequentati.
In tal senso renderà possibili nuovi progetti ‘work in progress’ che si nutrono degli spunti e delle esperienze fatte nelle singole piazze, portando nelle successive gli sviluppi progettuali scaturiti. I progetti nascono e non prescindono dalla frequentazione attiva dei luoghi.
Il GRUBUS THEATRE è dotato delle strumentazioni tecniche necessarie (audio, video, sceno-illuminotecniche etc). In quanto sede nomade della Cooperativa, GRUBUS è dotato delle attrezzature d’ufficio che consentono una più incisiva ed efficace promozione delle sue produzioni (computer, fotocopiatrici, internet, etc). L’autobus è stato oggetto di opere di trasformazione (carrozzeria esterna e arredo interno) per poter diventare a tutti
gli effetti un vero e proprio teatro viaggiante.
Il GRUBUS THEATRE porta il teatro in aree urbane ed extraurbane: nei centri storici, nei quartieri, nelle zone degradate delle città, nelle campagne, nelle comunità montane, nei luoghi di villeggiatura, nelle fiere, nelle feste patronali, nei festival teatrali per ragazzi e per adulti nazionali ed internazionali e nelle aree dove non vi sono strutture adeguate a mostrare il teatro. Questa modalità operativa altamente dinamica, crea le condizioni
per essere produttivi ovunque, anche in assenza dei luoghi teatrali convenzionali, anche in zone dove non esiste pubblico teatrale.