Mario Tommaselli è stato tra i principali artefici dell’istituzione dell’
Ente Parco della Murgia Materana, così come del
Parco Nazionale del Pollino. Encomiabile è stato il suo impegno per la causa ambientale e l’attività spesa per la valorizzazione del territorio regionale e della città di Matera in particolare.
Mario Tommaselli, innamorato della natura, della storia, del territorio, ha realizzato numerose pubblicazioni su chiese rupestri, masserie fortificate ed itinerari naturalistici ed è stato insignito nel 2009, dall’Ente Parco della Murgia Materana, del premio ambiente. Per questa sua grande attitudine ad affrontare le questioni ambientali guardando al futuro, Mario Tommaselli si è distinto come ambientalista moderno.

Il CEA di Matera intitolato a Mario Tommaselli
E’ certamente grazie al suo impegno, alla sua sensibilità culturale, al suo senso storico, che è sicuramente cresciuta, a livello locale, l’attenzione verso il problema ambiente. A tale causa si è dedicato con fervore, passione ed entusiasmo, per tanti anni, con lo stile inconfondibile di un vero naturalista a servizio della terra che tanto ha amato.
Questa capacità di amare la natura ha sempre cercato di trasmetterla alle giovani generazioni, educandole al rispetto dell’ambiente, all’amore verso il proprio territorio e le proprie tradizioni. Valori profondi ed essenziali.
Proprio pensando al suo entusiasmo nel relazionarsi con i giovani, l’Ente Parco, nell’accorato desiderio di dedicare alla sua opera un segno di testimonianza e riconoscenza perenne, ha deciso di intitolare il
Centro di Educazione Ambientale di Matera alla sua memoria.
E’ nostro intento allestire uno spazio nel CEA dedicato alle sue numerose pubblicazioni, opere preziose per gli studiosi del paesaggio rupestre e per quanti vorranno accostarsi alla conoscenza del nostro territorio.
Mario Tommaselli rimarrà per la comunità locale una guida speciale. A tutti coloro che credono nel valore della cultura ambientalista, lascia un immenso bagaglio di umanità, di preziose informazioni, di stimoli.
L’Ente Parco della Murgia Materana dedica la giornata del 4 giugno - Festa della Transumanza 2011 al ricordo di Mario Tommaselli e della sua lunga e appassionata opera di valorizzazione della nostra cultura.
Il Presidente dell’Ente Parco Murgia Materana
Pierfrancesco Pellecchia
Biografia di Mario Tommaselli
Nasce a Roma il 23 luglio del 1930. Nel 1940 si trasferisce a Matera al seguito della famiglia. Fa ritorno a Roma nel 1945 a conclusione della II Guerra Mondiale dove completa gli studi umanistici e nel 1949 consegue il brevetto da pilota e svolge le prime esperienze lavorative nel campo dell’aerofotogrammetria.
Nel 1952 ritorna a Matera e vi si stabilisce definitivamente; trova la sua collocazione lavorativa prima in aziende private e poi presso il Consorzio ASI di Matera (1963-95).
Nel 1959 è tra i soci fondatori del Circolo La Scaletta di Matera e negli anni a seguire istituisce a Matera la sezione di Italia Nostra Basilicata e successivamente del WWF.
Dagli anni ‘50 in poi percorre e riscopre palmo dopo palmo il territorio materano dalla fine degli anni ‘60 si appassiona al territorio del Pollino e ne comincia la frequentazione.
Innumerevoli le sue collaborazioni con riviste nazionali tra cui Universo dell’Istituto Geografico Militare Italiano Firenze, La Montagna del Centro Documentazione Alpina Torino.
E’ stato consulente del Ministero dell’Ambiente e della Regione Basilicata per il Parco del Pollino; della Regione Basilicata per il Piano Territoriale di Coordinamento e per il Piano Paesistico del Metapontino; dei Comuni di Matera e Montescaglioso per il Piano Quadro del Parco della Murgia Materana; per il Comune di Policoro per il progetto di sviluppo turistico del litorale e per il Comune di Matera per il Piano Quadro dei sistemi culturali nel territorio Materano.
Autore di tre documentari: Le chiese rupestri di Matera, Istituto LUCE Roma; Il Pollino, WWF Roma; Le Masserie
fortificate del Materano, Videouno Matera.
E’ stato responsabile per la Basilicata del Gruppo lupo Italia e del Comitato Parchi Italia.
Pubblicazioni di Mario Tommaselli
Il Parco Regionale della Murgia Materana, Edizioni Giannatelli, Matera
Matera: Città dei Sassi, Edizioni Capone, Lecce
Itinerari Turistici della Provincia di Matera, Edizioni IEM, Matera
Basilicata civiltà rupestre: strutture rurali, Edizioni TCI, Milano
La Gravina di Matera ed i suoi tesori, Edizioni I.G.M., Firenze
AA. VV., Matera. Storia di una città, Edizioni B.M.G., Matera
Le Chiese Rupestri del Materano, Edizioni B.M.G., Matera
Le Masserie fortificate del Materano, Edizioni De Luca, Roma
Le costruzioni rurali nell’agro di Matera, Edizioni Paternoster, Matera
Le Masserie del Metapontino, Rivista Universo, I.G.M., Firenze
Le strutture rurali nel Materano, Rivista Universo, I.G.M., Firenze
Le strutture rurali nel Materano, Edizioni Paternoster, Matera
Breve storia di Matera, Edizioni Lions, Matera
Matera n. 3, racconti per le scuole: La Murgia Materana, Edizioni Comune di Matera
Matera n. 4, racconti per le scuole: Casali e Masserie nell’agro di Matera, Edizioni Comune di Matera
AA. VV., Pollino storia arte e costume, Editalia Editore, Roma
Il massiccio montuoso del Pollino, Edizioni B.M.G., Matera
Il Pollino: VI Parco Nazionale Italiano, Edizioni La Scaletta, Matera
Il perché di un Parco Nazionale nel Mezzogiorno d’Italia, Edizioni La Scaletta, Matera
Il complesso montuoso del Pollino, Edizioni I.G.M., Firenze
AA. VV., Il Pollino, Edizioni Banca Popolare del Materano, Matera
Carta Turistica del Pollino, Edizioni EPT, Potenza
Il massiccio del Pollino, Edizioni De Luca, Roma
Due progetti a confronto per il Pollino, Edizioni La Scaletta, Matera
1968-1983: Breve storia del Parco del Pollino, Edizioni Rubettino, Cosenza
Il Parco Nazionale del Pollino: versante lucano, Edizioni IEM, Matera
AA. VV., Calabria e Lucania: Il Pollino, Edizioni Scheiwiller, Milano
Chiese rupestri di Matera e del suo territorio, Editore Capone, Lecce
Il Parco Della Murgia materana: guida all’escursionismo, Editore Giannatelli, Matera
Il Patrimonio Rurale del Materano, Edizioni dell’Arco, Collana Parcomurgia, Matera