Mostre in Basilicata 2009
Principali mostre ed eventi espositivi in Basilicata realizzati nel 2009
Pinacoteca Angelo Brando - Anteprima

In occasione dell’avvenuta acquisizione a patrimonio dello Stato di trentaquattro dipinti di Angelo Brando (Maratea 1878 - Napoli 1955), la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata e il Comune di Maratea, insieme alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, inaugurano - Sabato 11 luglio 2009, alle ore 19.00, sul Sagrato della Chiesa Madre Santa Maria Maggiore di Maratea, l’Anteprima Pinacoteca Angelo Brando, allestita a Palazzo De Lieto. >> Continua
I Sentieri della Migrazione - Matera

I Sentieri della Migrazione di Gaetano Plasmati. Tratte dalla Trilogia della Transumanza, le fotografie raccontano dell’esigenza migratoria stagionale comune a popoli geograficamente e storicamente lontani. Il progetto editoriale composto di tre libri: Wodaabe il Popolo Gentile, Migratio e L’albero di Sant’Antonio, è anche l’oggetto del reportage principale del numero invernale di InTransit - Fotografia in Movimento, pubblicazione che sarà presentata ufficialmente lo stesso giorno. >> Continua
Natale al Musma di Matera - Cento e più presepi dal mondo

Via San Giacomo, Sasso Caveoso Matera
Dalle 17.30 del 12 dicembre il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea) di Matera saranno esposti presepi che rimarranno in mostra fino al 2 febbraio 2010. In questo periodo saranno organizzate diverse iniziative rivolte sia a bambini e ragazzi che ad un pubblico di adulti.
>> Continua
Visioni contemporanee del paesaggio urbano - Matera

Parte da Matera la mostra Visioni contemporanee del paesaggio urbano, a cura di Massimo Guastella, una iniziativa nata dalla collaborazione tra Italia Nostra e Opera Arte e Arti.
L’esposizione segue in varie tappe italiane i “paesaggi urbani” della campagna nazionale 2009 di Italia Nostra. >> Continua
Dissonanze. Realtà e rappresentazione delle donne - Mostra a Potenza

Sarà inaugurata il 24 novembre, alle ore 19.00, presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza la mostra Dissonanze. Realtà e rappresentazioni delle donne.
Promossa e organizzata dalla Presidenza della Provincia di Potenza e dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, la mostra propone un racconto del genere femminile nei mezzi di comunicazione.
>> Programma
Principi ed eroi della Basilicata antica - Potenza
Immagini e segni del potere tra VII e V sec. a.C. - 18 giugno 2009 - 15 gennaio 2010, Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" - Palazzo Loffredo, Potenza.Resterà aperta fino al 15 gennaio 2010 la mostra Principi ed eroi della Basilicata antica Immagini e segni del potere tra VII e V sec. a.C. organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università della Basilicata e dalla Fondazione Zetema di Matera che prende spunto dai recenti rinvenimenti archeologici effettuati a Torre di Satriano, in provincia di Potenza. >> Continua
Matteo Fiorentini - Giuliano Trombini in mostra a Venosa

Sabato 12 dicembre alle ore 19.00 verrà inaugurata una nuova mostra nella Galleria 25 di Venosa, una bipersonale dedicata a due importanti rappresentanti del panorama artistico italiano contemporaneo, con alle loro spalle decenni di esperienza, Giuliano Trombini e Matteo Fiorentino. >> Continua
FramMenti d’Arte - Mostra a Venosa

Presso il nuovo spazio espositivo di Galleria 25 a Venosa, la mostra collettiva FramMenti d’Arte con un’ampia selezione di opere pittoriche di un gruppo di artisti che, con le loro opere e il loro genio artistico, danno lustro all’arte italiana tra i quali: R. Guttuso, R. Mussolini, S. Dalì, S. Fiume, A. Corbello, C. Dupriez, C. Franchi, A. D. Fornaciari, E. Baj, E. Di Tuccio, E. Farinelli, E. Traccani, e tanti altri.
>> Continua
Tonino Guerra e il mare di Ulisse - Mostra a Matera

Si tratta di un vero e proprio evento culturale che si articolerà anche attraverso incontri tematici aperti al pubblico in programma a Matera e ad Aliano, proprio nella terra che lo ha visto protagonista nel corso di una sua importante esperienza creativa. >> Continua
Splendori del barocco defilato

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Mostra a Matera, Palazzo Lanfranchi, 9 luglio - 1 novembre 2009. Mostra a Potenza, Palazzo Loffredo, 11 luglio - 18 ottobre 2009. La mostra è promossa dall’Università degli Studi della Basilicata in occasione del XXV anniversario della sua fondazione, e, insieme, dalla Regione Basilicata, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comune di Potenza, dal Comune di Matera e dalla Fondazione Carical. >> Continua
Sopraluoghi in Lucania - Rivello (PZ)

Giovanna Gammarota presenta a Rivello la mostra fotografica: Sopraluoghi in Lucania - Sulle tracce del Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini - i luoghi dove il grande regista Pier Paolo Pasolini girò 40 anni fa gran parte del suo capolavoro.
>> Continua
La Pasta di Matera: una tradizione da salvare

Industria e Tradizione: oltre 100 anni di storia.
Esposizione di oggetti, immagini, ricordi di famiglia legati alla produzione della pasta materana.
Macchine e oggetti della filiera molitoria e pastaia, documenti, fotografie d’epoca, progetti, articoli promozionali e listini, cereali e prodotti della trasformazione sono alcune delle attrazioni della mostra ’’La Pasta di Matera: una tradizione da salvare. Industria e tradizione:oltre 100 anni di storia’’ inaugurata il 1 ottobre a Matera nell sala convegni della Camera di Commercio.
L’iniziativa, è stata curata dall’Azienda Speciale Cesp, con l’apporto dell’Archivio di Stato e degli imprenditori del settore che hanno reso disponibili gran parte degli oggetti esposti.
>> Continua
AURA - Rassegna di Arte Contemporanea - Matera

>> Continua
Frammenti di Cinema - Mostra

Frammenti di cinema - Opere di Paolo Mirmina (MIR)
Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Umbria, un evento organizzato nell’ambito del Festival Fatevi i corti vostri 3 Basilicata Cinema.
A cura di Luigi Petruzzellis, inaugurazione 27 settembre ore 19.30
>> Continua
Le Grandi Mostre nei Sassi: Dino Basaldella

La mostra, allestita da Alberto Zanmatti nelle Chiese rupestri Madonna delle Virtù - S. Nicola dei Greci (grandi sculture) e nelle Sale espositive del Musma (piccole sculture, gioielli, disegni), è promossa, come le precedenti edizioni, dal Circolo La Scaletta insieme al Comune di Matera e al MUSMA, con il sostegno della Regione e dell’APT di Basilicata, della Provincia, della Camera di Commercio e della Fondazione Zétema di Matera, Istituto Banco di Napoli Fondazione e TOTAL Italia spa Roma. L’esposizione comprende 80 sculture, 50 disegni e 21 gioielli datati 1924-1975, provenienti da Musei e collezionisti privati, oltre a un ricco apparato di immagini, documenti e video, spesso inediti, raccolti nella mostra biobibliografica abitualmente tenuta nella Biblioteca Scheiwiller annessa al MUSMA. >> Continua
Identità vere Identità inventate

Identità vere Identità inventate - Frammenti di vita quotidiana a Matera dal 1809 al 1900.
realizzata in collaborazione con la Scuola Media Statale “Nicola Festa” di Matera
Inaugurazione venerdì 22 maggio ore 18.00.
La mostra presenta i risultati del lavoro di indagine svolto da 25 allievi della II° C della Scuola Media Nicola Festa di Matera “nel mondo dei nati”.
Gli alunni, infatti, hanno elaborato le dichiarazioni di nascita di circa un secolo, lasciandosi incuriosire ed interrogare dai nomi che ricevevano i bambini materani, condizionati dalle consuetudini e dalle mode a cui evidentemente le famiglie allora come ora non si sottraggono, dalle professioni dei rispettivi genitori specchio di una società dai caratteri agricoli ancorché urbana, dalla presenza di bambini veri a cui la condizione di abbandono per lo più presso la ruota conferiva identità di fantasia, inventate.
Una storia di prossimità delineata da giovani storici in erba guidati dai propri docenti con la mediazione dell’ Archivio di Stato di Matera. >> Continua
OLTRE IL MODERNO

Un percorso tra i capolavori della Collezione d’Errico e l’arte contemporanea
Mostra 29 giugno - 26 settembre 2009 Palazzo d’Errico - Palazzo San Gervasio (PZ)
Progetto dell’Ente Morale Pinacoteca - Biblioteca Camillo d’Errico Palazzo San Gervasio.
A cura di Angelo Bianco, Direttore Artistico Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea.
Inaugurazione sabato 27 giugno 2009 ore 18.00. >> Continua
Civiltà Rupestri - Petra Matera Cappadocia

20 giugno - 20 settembre 2009 Galleria di Porta Pepice, Via delle Beccherie 55 Matera.
Inaugurazione sabato 20 giugno 2009 ore 19.00
Uno straordinario evento culturale dedicato ai tre luoghi più importanti nel mondo, fondati sulla civiltà rupestre. Il racconto fotografico di Gaetano Plasmati che attraversa l’Italia, la Giordania e la Turchia nei tre paesaggi culturali dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985 (Petra e Cappadocia) nel 1993 Matera. >> Continua
Profili di donna - Personaggi femminili e divinità nell’Odissea e nella mitologia greca

La mostra Profili di donna, inserita nel cartellone dell’evento La donna nell’Arte, è un percorso nato in concomitanza con la Festa della Donna, celebrata per il terzo anno consecutivo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Sarà possibile visitare l’esposizione grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e con la Direttrice del Museo Ridola Annamaria Patrone.
>> Continua
I Ritratti di Leonardo

Museo delle Antiche Genti Lucane - Vaglio Basilicata (PZ)
La mostra organizzata dal Museo Ideale Leonardo da Vinci e dal Comune di Vaglio Basilicata, comprende il Ritratto di Leonardo recentemente ritrovato ad Acerenza ed espone oltre 40 opere di pittura, scultura e incisione, oltre a 20 tra facsimili ed esami scientifici, rappresentanti l’iconologia e le tipologie del volto di Leonardo attraverso cinque secoli (dal XVI al XIX, con sconfinamenti per l’attualità nel XX secolo).
>> Continua
Dino Ventura personale di pittura - Pignola

>> Continua
Spirito di Mater(i)a - Donato Rizzi

In mostra dal 20 giugno al 13 Luglio 2009 venticinque opere d’arte, eseguite con diverse tecniche che - come scrive nella sua recensione Domenico Notarangelo - contengono i segni di una continua maturazione dell’arte di Donato Rizzi: nella quale si accentuano, mano a mano che si procede nel tempo, i suoi interessi verso le culture e le civiltà che lo ispirano. Ed infatti, quando Donato titola un suo quadro “Il cavaliere della Bruna”, l’oggetto del suo dipinto si appalesa solo un pretesto voluto e ragionato, poiché egli guarda ben oltre i contorni della figura, cercandone invece le motivazioni profonde della tradizione, della storia, della civiltà.
>> Continua
Arte Sacra - Mirabilia Dei

Arte Sacra - Mirabilia DEI mostra personale di Andrea Sansone, evento culturale nell’ambito dei festeggiamenti per Maria S.S. della Bruna.
La mostra propone un percorso biblico-spirituale nella storia della salvezza dalla Creazione alla glorificazione del Cristo. Le opere realizzate con tecniche varie, sono raggruppate in tre tematiche essenziali e riproducono in parte alcuni dipinti che arricchiscono la volta della Cappella Sistina o sono presenti in altre Chiese come “S.Maria Nascente e S.Carlo” di Monza e la Chiesa Madre di Bernalda. >> Continua
A. Mo Aldo Montino

Mostra A.Mo. Aldo Mondino, a cura di Matteo Maria Rondanelli, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e con il patrocinio del Comune di Matera.
In mostra circa quaranta opere tra cui tele e sculture, oltre che gioielli di alta oreficeria, alcuni capolavori storici come “Kapparot”, “View of Mokka”, “Operà”, uniti ad una documentata campionatura di soggetti “orientalisti” con cui Mondino seppe anticipare il grande conflitto Oriente-Occidente, che caratterizza la nostra società. >> Continua
Sovrapposizioni

Concerto-performance di Andrea Gabriele e Marco Mazzeitampa
13 - 30 giugno 2009 TEKNE’ Galleria d’arte contemporanea Via Due Torri 36/38 Potenza
Inaugurazione 13 giugno alle ore 18.00
Il progetto Sovrapposizioni sviluppa una ricerca in ambito pittorico e musicale, fa convivere due forme espressive apparentemente opposte, le opere pittoriche di Vincenzo De Luca con la ricerca musicale di Andrea Gabriele. Si tratta, di un rapporto in cui non è più possibile pensare all’immagine come opera d’arte e al suono come colonna sonora. >> Continua
Soliloquio - Mostra Fotografica di Bruno Pantone

Soliloquio, fotografie di Bruno Pantone
C’è una punta di "gotico infantile" nelle mie foto: il disagio che diviene paura di rimanere soli quando si è bambini e che si trasforma in status elitario durante l’adolescenza.
Il compiacimento nella solitudine come rivendicazione di una presunta superiorità intellettuale rispetto agli altri, tipica dell’adolescente che per la prima volta si confronta con i problemi concreti del vivere sociale. >> Continua
Arteknè - Mostra Mercato Internazionale di Arte Contemporanea - Matera

Mostra Mercato Internazionale di Arte Contemporanea
E’ organizzata dalla Galleria Teknè di Potenza e dall’estro di Giuseppina Travaglio (nata a Lauria nel 1953), una “cacciatrice d’artisti” che la passione ha portato anche a viaggiare da sola nel mondo alla ricerca delle nuove forme d’espressione, Arteknè, che si terrà a Matera dal 15 al 18 Maggio, la prima Mostra Mercato Internazionale di Arte Contemporanea del Sud Italia, ambientata nel “paesaggio culturale” dei Sassi, utilizzando hotel luxury e di charme ricavati da palazzi storici per sottolineare uno dei temi portanti dell’evento: la mobilità umana, che negli hotel raggiunge una delle sue interessanti espressioni. Arteknè si candida ad essere vetrina annuale dell’arte contemporanea, punto di contatto tra artisti, gallerie e collezionisti, luogo d’incontro di esperti, critici e giornalisti attenti a conferme, rivelazioni e anticipazioni. >> Continua
Cento anni di avanguardia: Marinetti e il Futurismo

Cento anni di avanguardia: Marinetti e il Futurismo
L’apporto del Mezzogiorno al movimento
Con una mostra didattica e un pubblico incontro sul Futurismo il MUSMA ricorda i cento anni della nascita del primo movimento artistico d’avanguardia organizzato.
>> Continua
In the land of Buddhism - Mostra Fotografica

8 dicembre 2008 - 15 marzo 2009
Galleria di Porta Pepice - Via delle Beccherie, 55 Matera
Le immagini della mostra si riferiscono ad un viaggio che si snoda in Birmania, dalla capitale Rangoon verso ’antica città di Pagan, che sorge sulle sponde del fiume Irrawad. Pagan è il più importante complesso architettonico antico di Myanmar. Fu capitale del regno di Anaratha fino all’invasione mongola del 1287.
Inaugurazione 8 dicembre 2008 ore 18.30 >> Continua
Personale di Carlo Fioroni

Personale dell’artista Carlo Fioroni - Inaugurazione: 14 febbraio, ore 17.30
Verranno esposte 40 opere, acrilici su cartone pressato e tela, realizzate tra il 2005 e il 2008. Esse esprimono modulazioni di stati d’animo intensamente vissuti, in un ambito che si può qualificare di astrattismo esistenziale. La mostra rimarrà aperta fino al 15 marzo.
Iniziativa organizzata dall’Archivio di Stato di Matera e dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. >> Continua
Giacomo Di Chirico tra storia e realtà 1844-1883

Mostra 6 dicembre 2008 / 28 febbraio 2009 - Potenza, Pinacoteca Provinciale
Giacomo Di Chirico: tra storia e realtà 1844-1883
A cura di Isabella Valente
Direttore artistico Palmarosa Fuccella
Catalogo Calice Editori
La mostra è aperta dal martedì alla domenica secondo i seguenti orari:
9.00/13.00 - 16.30/20.30
Il giovedì e il sabato l’orario di chiusura è prolungato fino alle 22.00
Il lunedì la mostra resta chiusa.
>> Programma
Athos Faccincani - Luci e colori nei Sassi

A distanza di otto anni dall’esposizione tenuta nell’aprile 2001 presso la galleria d’arte Albanese, Athos Faccincani ritorna a Matera. L’artista di Peschiera sul Garda - insignito del premio “PERSONALITA’ EUROPEA 2008” lo scorso 16 dicembre in Campidoglio a Roma - ha coltivato sin da ragazzino la sua grande passione per la pittura, sostenuto dal fraterno amico Nantas Salvataggio, che di lui dice: “la sua ispirazione è fresca, a volte addirittura ingenua: in un’epoca avara di emozioni e di passioni, Faccincani non ha paura di commuoversi e di commuovere, di ridere e di far sorridere”.
>> Continua
L’Enigma del vero - Percorsi del realismo in Italia 1870 - 1980

Percorsi del realismo in Italia 1870 - 1980
a cura di Laura Gavioli
In mostra fino al 15 febbraio 2009 - Galleria Civica di Palazzo Loffredo, Potenza
La mostra, che si compone di 104 opere tra dipinti, sculture e disegni di artisti italiani, è impostata sul piano della ricerca e intende valutare, attraverso tematiche sviluppate nelle sezioni preposte, come l’idea del vero, e soprattutto il rapporto dell’artista con il problema della rappresentazione della realtà, abbia rappresentato uno dei temi fondamentali dell’arte dagli ultimi decenni dell’800, attraverso il ’900, fino alle espressioni sviluppate dagli artisti contemporanei.
L’Enigma del Vero, Percorsi del realismo in Italia, 1870 - 1980 è divisa in cinque sezioni che saranno illustrate nel corso della conferenza stampa dai curatori della mostra ed ampiamente descritte nel catalogo, edito da Marsilio, di cui sarà fornita copia in cartella stampa. Alla conferenza stampa saranno presenti il Presidente Nazionale Anci Leonardo Domenici, il Segretario Generale Anci Angelo Rughetti, il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, la curatrice della mostra Laura Gavioli.
I Cerchi delle fate

I Cerchi delle fate
Sculture Raku e colliers in argento in mostra
Via Buozzi, 89 Sasso Caveoso Matera
In esposizione una collezione di vasi in ceramica eseguiti con le tecniche raku dal laboratoio Ceramiche d’Arte di Maria Bruna Festa, e colliers in argento e pietre del Laboratorio di Arti Orafe e Lignee Materia >> Continua
Supernatura

Nell’ambito di interesse della Fondazione SoutHeritage di mettere in opera una relazione sinergica tra i linguaggi artistici contemporanei e del presente avanzato con tutto ciò che contraddistingue l’ecologia, il territorio e la città di Matera, sabato 29 novembre presenta il progetto Supernatura.
>> Continua