Arte e Cultura News 2011
Archivio news 2010 arte e cultura in Basilicata
Corsi e tecniche di incisione della Grafica di Via Sette Dolori a Matera

Il laboratorio è già aperto il martedì e il giovedì, dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
Nel corso dell’anno sono previsti due corsi intensivi:
1. Corso di Xilografia e l’uso dei caratteri mobili (previsto dal 3 al 7 di gennaio 2012);
2. La calcografia e la stampa simultanea a più colori (metodo Hayter - previsto per il mese di aprile 2012). >> Contatti e informazioni
Nuova Scrittura Attiva: Concorso Letterario Nazionale

Sezioni: Poesia, Racconto, Testo per canzone
E’ indetto un Concorso Letterario Nazionale di scrittura inedita a tema libero organizzato dall’Associazione Elementi Dinamici - Tricarico (MT) Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, di ogni etnia e credo, senza esclusione alcuna. Il concorso non ha scopo di lucro. Il concorso è riservato a scrittori, poeti e a tutti coloro i quali vorranno partecipare. Non saranno ammesse opere inneggianti a razzismo, intolleranza e violenza. >> Informazioni
Da dove viene il vento: il nuovo libro di Mariolina Venezia

Presentazione del nuovo libro di Mariolina Venezia dal titolo Da dove viene il vento - Einaudi editore, introduzione di Maria Ruccia.
Dora e Salvatore, entrambi originari del Sud, verso la fine degli anni Settanta s’incontrano a Padova, all’università. Condividono ideali e battaglie politiche, s’innamorano, stanno insieme, con tutte le contraddizioni della loro generazione. Si rivedono poi a distanza di vent’anni, sono cambiati, ma la passione rinasce, diventa un’ossessione erotica, una dipendenza in mezzo ad altre dipendenze, che cercano di coprire il vuoto lasciato dalla fine dei sogni.
>> Informazioni
Corso proefessionale di disegno e pittura
Matera: Novembre 2011 - Giugno 2012, Grafica di via sette doloriIl corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti la conoscenza delle tecniche del disegno, della pittura e della grafica artistica, percorrendo i grandi temi dell’arte figurativa; di stimolare la passione per le forme; di riscoprire periodi e grandi personaggi della storia dell’arte; di accendere o risvegliare la creatività; di insegnare a coltivare la propria sensibilità. >> Informazioni
Premio Enogenius 2011 - Concorso nazionale di pittura a Barile

La manifestazione, giunta alla sua terza edizione e inserita da quest’anno all’interno del calendario VulturEventi Autunno, si svolgerà dal 22 ottobre al 1º novembre 2011, attraverso un’esposizione temporanea delle opere in concorso, che avrà luogo a Barile presso Palazzo Frusci, e la premiazione dei vincitori prevista per martedì 1º novembre alle ore 18.00.
>> Informazioni
Premio Energheia Europe-Spagna 2011

La vincitrice, sarà ospite a Matera in occasione della cerimonia di consegna della XVII edizione del Premio Energheia, prevista per il 17 settembre 2011, nei giardini del Museo D. Ridola. Sarà presente anche lo scrittore spagnolo Fernando Clemot, che ha coordinato sul suolo iberico la promozione del bando e la selezione dei racconti finalisti.
>> Continua
Gorgoglione, il paese della Pietra: Arte e Lavoro per Apprendisti Scultori

Il Progetto Gorgoglione, il paese della Pietra, presentato lo scorso 8 giugno a Gorgoglione, entra nel vivo delle attività con l’iniziativa “Arte e Lavoro”, un tirocinio di formazione per aspiranti scultori che coinvolge in prima persona 15 ragazzi provenienti dai Licei Artistici di Matera e Rionero in Vulture e dall’Istituto Statale d’Arte di Potenza, accompagnati da alcuni tutor scolastici.
Il Tirocinio si svolgerà a Gorgoglione da lunedi 11 luglio al 31 luglio, giorno in cui è previsto un evento finale per la mostra delle opere elaborate.
>> Continua
Concorso Internazionale di Composizione ITALIA 150

La manifestazione è inserita nel programma nazionale delle Celebrazioni e ha ottenuto la Targa di Rappresentanza del Presidente della Repubblica. Il montepremi è di € 10.000 oltre alla pubblicazione da parte di Casa Ricordi Universa Music Publishing.
Il termine di scadenza delle iscrizioni è il 15 settembre 2011, mentre la Finale si terrà a Matera il 26 novembre prossimo.
>> Regolamento
INTRANSIT Fotografia In Movimento - Primavera 2011.

Volutamente ricco. Perché volevamo celebrare il nostro Paese.
Valutare quanto di buono c’è nella nostra terra e quanto invece dovrebbe essere cambiato, mutato. Migliorato. Da nord a sud, un viaggio lungo... trenta pagine per trenta scatti. Tra bellezze e brutture di una penisola che è il cuore del Mediterraneo. Il cuore della cultura e della storia dell’Occidente.
Ma InTransit, questo trimestre, non è solo un numero da “buon compleanno Italia”. Un reportage esclusivo ci porterà a Lampedusa, porta del mediterraneo per tanti migranti in cerca di speranza. Attualità e riflessioni sull’onda della disperazione di genti disposte a rischiare la vita pur di cambiare la propria esistenza. Il resoconto sul Festival Internazionale del Giornalismo, cui ha partecipato Milena Gabanelli col suo Report, descrivendo cosa significa oggi fare informazione.
>> Continua
Concorso Pittura in Strada - Venosa

Il tema dell’estemporanea sarà dedicato all’arte di strada, ai suoi protagonisti, al mondo che ruota attorno ad essa e alle emozioni che suscita negli spettatori, bambini o adulti essi siano.
>> Continua
Corso di Dizione e Lettura espressiva
Massimo Lanzetta, Direttore Artistico del Teatro dei Sassi di Matera, nel mese di giugno condurrà un Corso di Dizione e Lettura espressiva che si terrà presso la sede del Teatro dei Sassi in Contrada Garavina.Il corso si articola in 12 lezioni di base e 5 lezioni di approfondimento. Un incontro settimanale, a scelta tra il Martedì (primo pomeriggio) e il Mercoledì (ore serali) della durata di un’ora e 30 minuti ciascuno.
>> Continua
Primo Concorso Corale Nazionale Antonio Guanti

Cinque regioni italiane, otto cori per un totale di 180 cantori (due cori polifonici, tre gruppi vocali, due cori di voci femminili, un coro di voci bianche), cinque giurati di grande levatura artistica.
Questi i numeri del Primo Concorso Corale Nazionale “Antonio Guanti”. L’iniziativa è stata promossa dal Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” ed è dedicato interamente alla coralità amatoriale italiana che si realizza in Basilicata, un appuntamento che forse mancava al variegato panorama di iniziative culturali regionali. >> Continua
Corso di Agricoltura Biodinamica - Montescaglioso
25 - 28 maggio 2011, Abbazia San Michele Arcangelo - MontescagliosoL’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, sezione di Puglia e Basilicata, ha organizzato il Corso Professionalizzante di Formazione all’Agricoltura Biodinamica di primo livello Salvare la terra patrimonio dell’umanità. Le lezioni teoriche si terranno nella sala del Capitolo della splendida Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo. Ogni lezione è propedeutica a quella successiva e non è possibile frequentare singole conferenze. Lavori pratici saranno svolti in un’ azienda agricola nelle vicinanze del paese.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con il riconoscimento delle competenze acquisite.
>> Programma
Concorso Fotografico: Moliterno uno scrigno di storia, cultura e tradizioni
Il Circolo Culturale Unione e l’Associazione Fotoamatori Moliternese, al fine di promuovere la conoscenza di Moliterno e creare una coscienza diffusa sull’importanza della salvaguardia e della valorizzazione del territorio, istituisce il Primo Concorso Fotografico, per Fotografi non professionisti, sul tema Moliterno, uno scrigno di storia, cultura e tradizioni.>> Leggi il Regolamento
Associazione Culturale Multietnica Europea al Tavolo dell’Unesco
L’Associazione Culturale Multietnica Europea di Moliterno che da anni è impegnata nella salvaguardia del Patrimonio Musicale e Culturale Lucano, ha conseguito ultimamente un importante riconoscimento: è stata ammessa al tavolo delle organizzazioni non governative che supporteranno l’UNESCO nel difficile compito di salvaguardare il Patrimonio immateriale dell’Umanità. >> ContinuaPremio letterario: I Turchi e San Gerardo
L’Associazione Culturale “Accademia delli Cruschi” con il patrocinio del Comune di Potenza indice la I edizione del Premio Letterario “I Turchi e San Gerardo”.Il concorso è aperto a tutti ad eccezione dei membri dell’Accademia delli Cruschi, e si articola in due sezioni:
A) Poesia - Ammessa una sola lirica, senza limiti di lunghezza.
B) Narrativa - Ammesso un solo racconto che non deve superare le 10.000 battute, spazi inclusi.
>> Leggi il Regolamento
Concorso di Poesia in lingua dialettale Albino Pierro

La cerimonia di premiazione si svolgerà a giovedì 4 Agosto 2011 a Tursi.
>> Leggi il Regolamento
Concorso Nazionale di Poesia in lingua italiana Isabella Morra

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 13 Agosto 2011 a Valsinni.
>> Leggi il Regolamento
Concorso grafico pittorico scultoreo Diamo un volto ad Abufina

L’Associazione culturale Magna Grecia Lucana con sede a Torino, indice la sesta edizione del Concorso grafico pittorico scultoreo Diamo un volto ad Abufina.
La cerimonia di premiazione avverrà giovedì 18 agosto 2011 a Grottole
Concorso cineviso Schegge - Viaggiano

Il concorso dedicato alla memoria è articolato in tre sezioni: La memoria del ricordo; Visti da lontano e Ferma il presente.
>> Leggi il regolamento
Incontro con Francesco Abate

Francesco Abate incontra i lettori per raccontare il libro Chiedo scusa scritto con Saverio Mastrofranco.
Valter si burla del mondo perché da sempre è abituato a perdere. Pensa che il mondo debba chiedergli scusa. Ma quando una malattia lo porta a un’odissea senza fine nel dolore, sente che invece è lui a dover chiedere scusa a tutti.
>> Continua
Rotondella - Premio AlbicoccArte
Prende corpo a Rotondella, su iniziativa degli assessorati allo Sviluppo Rurale-Turismo e Politiche culturali, il Premio AlbicoccArte finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’albicocca, un frutto riconosciuto come un prodotto tipico degli areali rotondellesi, con una dotazione finanziaria non eccessiva, racchiusa in soli 1.200 euro.L’iniziativa che viene avviata quest’anno, in occasione della XV edizione della Sagra dell’Albicocca, prevede non solo premi in denaro, ma l’allestimento di una Mostra dove saranno esposti tutti i lavori e la pubblicazione finale di un catalogo.
>> Continua
Premio letterario: Giovani Voci della Traduzione
E’ giunto alla settima edizione il premio letterario Giovani Voci della Traduzione. Indetto dal Women’s Fiction Festival, in collaborazione con la casa editrice Harlequin Mondadori, il premio è riservato agli studenti dei Corsi di Laurea in Lingue e letterature straniere, Corsi di Laurea in Traduzione Letteraria e Tecnico Scientifica, Corsi di Laurea Specialistica in Traduzione dei testi letterari e saggistici, Corsi di Laurea specialistica in Traduzione, Master universitari in Traduzione saggistico – letteraria, Corsi di laurea/master in editoria e traduzione di qualsiasi Ateneo e/o Università presente sul territorio italiano.Il testo da tradurre, dall’inglese all’italiano, è Diamonds and Desire di Sarah Morgan.
>> Continua
Concorso per corti teatrali Ritagli-atti - Matera

Il Centro Studi della U.I.L.T. Basilicata in accordo con le finalità della Unione Italiana Libero Teatro, che opera dal 1977 su tutto il territorio nazionale come ottimo ed efficace strumento formativo e divulgativo della cultura teatrale, indice il concorso premio del pubblico “Ritagli- atti” per corti teatrali, che si terrà a Matera il 27 Marzo 2011 in occasione della Giornata Mondiale del Teatro ed è rivolto a tutte le compagnie amatoriali sul territorio nazionale iscritte regolarmente ad una Federazione (U.I.L.T, F.I.T.A, TAI). >> Bando
Pasquale Santoro riceve il Premio Nazionale Presidente della Repubblica 2010

Così il presidente della Fondazione Zétema - soggetto attuatore del progetto culturale Musma (Museo della Scultura contemporanea - Matera) Raffaello de Ruggieri commenta il Premio “Presidente della Repubblica” ricevuto questa mattina al Palazzo del Quirinale da Pasquale Santoro.
Il Presidente Giorgio Napolitano ha consegnato il Premio dell’Accademia Nazionale di San Luca per l’anno 2010 all’artista nato in provincia di Matera, a Ferrandina, nel corso di una cerimonia a cui erano presenti il Presidente della Corte Costituzionale, prof. Ugo De Siervo, il Vice Presidente del Senato della Repubblica, sen. Rosa Angela Mauro, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, on. Antonio Leone, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dott. Gianni Letta, e il Sottosegretario di Stato ai beni e alle Attività Culturali, on. Francesco Giro.
>> Continua
La Notte dei Corti Viventi

L’iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, è nata da un’idea del regista materano Antonio Andrisani che ne cura la direzione artistica. L’organizzazione e la promozione dell’evento, invece, sono affidate ad Egghia!
La Notte dei Corti Viventi promuove la creatività e l’ingegno dei filmakers locali, emergenti o già affermati, offrendo loro un importante spazio di confronto ed una prestigiosa vetrina in cui poter presentare ad un folto pubblico di appassionati i propri lavori. L’iscrizione è aperta ai residenti in Basilicata o in una delle cinque località pugliesi limitrofe al Comune di Matera: Altamura, Gravina, Santeramo, Laterza e Ginosa.
>> Continua
Bandi dell’Associazione culturale L’Albero - Melfi

Attraverso il progetto Your Song La Scuola sull’Albero - ente formativo dell’Associazione - seleziona band emergenti lucane per la produzione di un videoclip di una loro canzone.
Il bando Chi è di scena mira invece alla selezione di nuovi attori da inserire nella compagnia L’Albero. >> Continua
Fumetti: Pino Oliva su ANIMALS

Il racconto verrà pubblicato sul nuovo numero del rinomato mensile di fumetto d’autore ANIMALS in uscita il 4 febbraio 2011 in tutte le edicole e fumetterie d’Italia.
>> Continua
Concorso Principe Giorgio Castriota Skanderbeg

La Vatra Arbëreshe Onlus di Chieri (TO), Associazione Culturale di Minoranza Linguistica Storica d’Italia di Coordinamento per il Piemonte in collaborazione con la F.I.A.P (Federazione degli Italo-albanesi e Albanesi in Piemonte) presenta la X edizione del concorso Principe Giorgio Castriota Skanderbeg che è rivolto agli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado e per gli studenti non ancora maggiorenni. Scadenza per la partecipazione 26 marzo 2011. >> Continua