Sagre in Basilicata, le principali manifestazioni enogastronomiche lucane in provincia di Matera e Potenza.
Sagre in provincia di Matera: a Matera, Montescaglioso, Montalbano Jonico.
Sagre in provincia di Potenza a: Calvera, Castronuovo, Chiaromonte, Carbone, Barile, Marsico Nuovo, Tramutola, Trecchina, Rapolla, Melfi, Venosa, Rionero in Vulture, Lagopesole, Calvello.
Sagre in Basilicata 2010
Matera Wine Festival - Vini di Basilicata in scena

Ipogei di Piazza San Francesco, Chiesa del Purgatorio, Palazzo Bernardini
Promosso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, il Matera Wine Festival arricchisce la scena culturale della città, ponendo al centro dell’attenzione il vino prodotto in Basilicata. La kermesse promuove le eccellenze lucane, proponendo laboratori d’assaggio, degustazioni guidate, workshop di cucina, percorsi sensoriali, master class dedicate all’enologia, spettacoli e attività di intrattenimento in cui il vino è protagonista indiscusso per qualità e pregio.
>> Programma del Festival
Pepita del Bosco

17 - 19 dicembre 2010 - Calvera, Chiaromonte, Castronuovo Sant’Andrea, Carbone
Una tre giorni in cui il tartufo bianco sarà protagonista, con visite guidate alle tartufaie naturali, incontri, dibattiti e degustazioni, della manifestazione Pepita del Bosco. La kermesse coinvolge alcuni comuni del Parco Nazionale del Pollino che ricadono nell’area del Serrapotomo.
>> Continua
Festa d’Autunno - Marsico Nuovo (PZ)

La Pro Loco Marsico 93 invita a partecipare alla Festa d’Autunno - Sapori e profumi della stagione del raccolto.
In programma il Percorso Gastronomico nel Rione Casale, la degustazione di vini Lucani, estemporanea di pittura
con esposizione opere artisti contemporanei, con la partecipazione del gruppo di musica itinerante Taranteana e del gruppo folk U’ Lascungiedd (E)’ >> Continua
Sagra della Castagna Munnaredda - Tramutola (PZ)

L’Associazione Pro Loco Tramutola, nell’anno mondiale della Biodiversità, intende tutelare e valorizzare biotipi propri del territorio ed in particolare la Castagna "Munnaredda". A tal fine ha organizzato un convegno di studi in cui saranno presentati i risultati della ricerca, realizzata da strutture Regionali, sulle caratteristiche della castagna e sulla possibilità di rilancio della produzione. A conclusione si terrà la Sagra della “Munnaredda” che si snoderà tra le vie del centro storico proponendo ai visitatori vari modi di preparazione della castagna: la Feliciata, i’ Pistiddi, i’ Brole, i’ castagne Burnate... >> Continua
Apertura Cantina Masseria del Mezzano - Montescaglioso

Contrada Germignano, Strada Matera-Metaponto (Ex SS 175 Km 27+800) - Montescaglioso
APERTURA PUNTO VENDITA
La Cantina Masseria del Mezzano annuncia l’apertura di un punto vendita in Contrada Cermignano, sulla strada Matera-Metaponto (ex SS 175 Km 27+700) a Montescaglioso (MT).
L’inagurazione avrà luogo sabato 30 ottobre 2010 alle ore 10.00.
Il punto vendita aderisce al Punto Campagna Amica, la prima grande rete nazionale di punti in vendita diretta dal produttore al consumatore.
>> Continua
12° Edizione Sagra della castagna - Trecchina

Caldarroste a volontà, pasta con farina di castagne, miele, liquore, birra, gelato...tutto alla castagna.
L’Associazione Onlus Gli Amici della Castagna di Trecchina organizza per sabato 16, domenica 17 e domenica 24 ottobre la 12esima edizione della Sagra della Castagna in Piazza del Popolo a Trecchina, in provincia di Potenza. Il massiccio impegno volto alla promozione svolto dall’Associazione Gli Amici della Castagna ha contribuito nel far raggiungere alla manifestazione una notevole importanza, tanto da richiamare turisti non solo da tutto il territorio Lagonegrese, ma anche dalle Regioni limitrofe.
>> Programma
Parco Urbano delle Cantine di Rapolla - VIII Edizione

Un viaggio nei sapori e colori del Vulture
Le suggestive grotte-cantine di Fosso Tiglia e Via Monastero ospiteranno sabato 16 e domenica 17 ottobre 2010 l’ottava edizione del Parco Urbano delle Cantine di Rapolla, una manifestazione che vede le castagne di Rapolla incontrarsi con gli altri prodotti tipici locali come olio, vino, salumi, pane e altri prodotti da forno.
>> Programma
51° Edizione Sagra della Varola - Melfi (PZ)

Si svolgerà a Melfi sabato 23 e domenica 24 ottobre 2010 la 51a edizione della Sagra della Varola, un evento che rappresenta uno dei punti d’approdo privilegiati del turismo enogastronomico e che valorizza le risorse locali attraverso il mix tra cucina, tradizione, patrimonio artistico, ambiente e bellezze naturalistiche della Regione. L’abbinamento del "Marroncino" con l’Aglianico del Vulture rende ancora più indimenticabile la visita alla gloriosa e nobile Città di Melfi, per un mese di ottobre all’insegna della gola.
La Varola è una grande festa popolare che si snoda in tutte le vie del centro storico, riempiendolo di luci, suoni e colori. A far da cornice alla festa, le piazze e le vie del centro storico si animeranno e ospiteranno mostre di pittura e di artigianato, spettacoli musicali, artisti di strada, gruppi folcloristici provenienti da varie regioni, che si esibiranno in balli tipici dei loro paesi e con musiche popolari.
>> Programma
Sagra del Tumact Me Tulez - Barile (PZ)

Parco Urbano delle Cantine, Barile (PZ)
Sagra del "Tumact Me Tulez"
Aglianico & prodotti tipici del Vulture
La sagra del "Tumact Me Tulez" costituisce un evento enogastronomico di valorizzazione del territorio, con degustazioni, talk show, mostre, installazioni, il tutto nel suggestivo scenario delle Cantine di Barile, in provincia di Potenza.
>> Programma
Aglianica Wine Festival 2010 - Venosa (PZ)

Castello del Balzo Orsini, Venosa (PZ)
Aglianica Wine Festival 2010 propone al suo pubblico un programma ricco di degustazioni, mostre e spettacoli che si terranno nella splendida cornice del Castello Del Balzo Orsini di Venosa.
"La festa del vino... che unisce" è infatti lo slogan di Aglianica 2010 ideato nella consapevolezza che i valori della produzione enogastronomica italiana siano fra le testimonianze più tangibili del senso di appartenenza al nostro bel Paese come anche della comunione tra i popoli. Insieme alla grande enoteca dell’Aglianico i visitatori potranno trovare i migliori prodotti dell’agricoltura lucana e degustare i golosi menù del festival.
>> Continua
Happy Wine - Rionero in Vulture

Tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 19.00 alle 23.00
Amicizia e buon vivere, vini e prelibatezze, musica e parole che riscaldano il cuore e lo spirito.
L’Azienda vitivinicola lucana Cantine del Notaio, in collaborazione con l’Accademia Lucana della Gastronomia e il Movimento Turismo del vino Basilicata, inaugura venerdi 16 luglio 2010 l’evento enogastronomico Happy Wine, un intreccio di colori, musica, profumi e sapori intensi per tutti gli amanti del gusto da bere e da mangiare che avrà luogo nelle suggestive cantine di Via Roma a Rionero in Vulture. La serata inaugura una serie di eventi che accompagneranno l’intera estate 2010 fino al 19 settembre. >> Continua
Cantine aperte

Cantine Aperte è, in Italia, l’evento più importante che ha come protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori, è la giornata italiana dedicata all’enoturismo. Da molti anni ormai, nell’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico. Le cantine lucane, oltre alla visita guidata e alla degustazione dei vini di produzione, organizzano eventi speciali per conoscere, insieme al vino, anche tutti gli altri prodotti della gastronomia locale e le bellezze artistiche e naturali della regione. >> Continua
Sagra dell’Arancia - Montalbano Jonico

L’Assessorato allo Sport, Spettacolo e Turismo del Comune di Montalbano Jonico (MT), in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e Pubblica Istruzione e la Pro Loco locale, organizza due giornate da trascorrere nel comune di Montalbano tra escursioni e degustazioni a base di Arancia.
L’evento è realizzato con il patrocinio dell’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) e del Distretto Agroalimentare del Metapontino e con la collaborazione di Legambiente, Protezione Civile e le associazioni Forum Giovani Montalbano e Terra dei Calanchi.
>> Programma
VIII Sagra del Sambuco - Chiaromonte
In programma per sabato 8 maggio a Chiaromonte la Sagra del Sambuco, giunta all’VIII edizione. La manifestazione organizzata dall’Associazione Amici del Sambuco - Pasquale Battista con la collaborazione dell’Amministrazione, dell’Alsia di Basilicata e della Pro Loco, è unica nel suo genere nell’intero panorama regionale. L’obiettivo è promuovere la tutela, la valorizzazione, la diffusione e il consumo del sambuco con il Marchio del Parco del Pollino. >> ProgrammaTipicità alla corte di Federico II

Giornata enogastronomica ed ambientale dedicata ai prodotti tipici lucani e all’artigiano artistico, quella organizzata per sabato 1 maggio a Lagopesole, dalla locale Pro Loco e dalla Soc. Coop. Turistica Riserva Piano del Conte, con la collaborazione dell’Associazione Cuochi Potentini.I Cuochi si cimenteranno nella preparazione di diversi piatti della tradizione lucana che saranno offerti ai turisti che si recheranno a Lagopesole per visitare il maestoso Maniero Federiciano e per trascorrere una giornata tra la natura incontaminata. >> Continua
Cena dell’Antica Roma - Milano

Domenica 11 aprile 2010 alle ore 21.00, presso il ristorante Le Quinte a MIlano, un’indimenticabile esperienza culinaria. Direttamente dalle ricette di Apicio sarà possibile degustare e quindi riscoprire i piatti, dall’antipasto al dolce, tipici dell’antichità romana.
Ospite d’eccezione sarà la Polvere d’Ippocrasso.
L’evento è organizzato dall’Agriturismo Parcoverde di Grumento Nova.
>> Continua
Sagra R Lu Fruciedd - Calvello

Parte alle ore 19.00 di Sabato 13 febbraio 2010 a Calvello la IV edizione della Sagra R Lu Fruciedd, organizzata dall’Associazione folklorica Li Fainzar.
La serata, allietata da Sivestro Folk, terminerà con l’estrazione di biglietti della lotteria di Carnevale.
>> Continua