Sagre in Basilicata, le principali sagre e manifestazioni enogastronomiche in provincia di Potenza e Matera
Sagre in provincia di Potenza a: Barile, Rapolla, Trecchina, Melfi, Filiano, Savoia di Lucania, Sarconi, Vaglio Basilicata.
Sagre in provincia di Matera a: Montescaglioso, Irsina.
Sagre in Basilicata 2009
L’osteria in Piazza - Barile

Anche quest’anno l’Associazione Culturale SISMA di Barile presenta l’evento L’Osteria in Piazza. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si terrà nel cortile dello storico Palazzo Frusci e lungo il corso Vittorio Emanuele di Barile Domenica 27 dicembre dalle ore 19.00 per tutta la serata. L’Osteria è un luogo immaginario che propone cibo e vino conditi da arte e cultura. Si nutre dell’improvvisazione dei locandieri che coinvolgono i passanti, introducendoli in un’atmosfera musicale curata dai Terragnora, gruppo materano di musica popolare. >> Continua
Sagra delle pettole - Montescaglioso (MT)
In occasione della manifestazione Io sostengo la cultura popolare, promossa dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, prevista in tutto il territorio nazionale il 13 dicembre 2009 il Museo dell’Arte Contadina di Montescaglioso presenta la Sagra delle pettole, che si terrà il 12 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo, Piazza del Popolo, Montescaglioso (MT)Pane e Olio in Frantoio - Rapolla (PZ)

Cooperativa Rapolla Fiorente - C.da Piano di Chiesa - Rapolla (PZ)
Si terrà domenica 29 novembre a Rapolla, Comune in provincia di Potenza, in contemporanea all’inziativa dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la manifestazione Pane e Olio in Frantoio. Una gustosa passeggiata nel piccolo centro storico alla scoperta della molitura delle olive, dei sapori di un tempo, con la degustazione di pane casereccio e olio extravergine novello.
>> Continua
Il progetto Bavisin Sud per il miglioramento della vitivinicoltura

Il Progetto Basivin Sud per il miglioramento della vitivinicoltura. Evento promosso da Comune di Viggiano, Regione Basilicata, ALSIA - Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, CRA - Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura.
>> Continua
XI Sagra della Castagna - Trecchina (PZ)

La manifestazione, organizzata dall’Associazione locale Gli Amici della Castagna, ha come protagonista questo gustoso frutto, utilizzato per la preparazione del miele, del gelato dei dolci tipici locali. Naturalmente non mancheranno le caldarroste. >> Programma
Sagra della Varola - Melfi (PZ)

A cinquant’anni dalla prima edizione, Melfi è nuovamente pronta a celebrare con la Sagra del Marroncino i sapori della castagna arrostita ed i piatti che la vedono protagonista, proponendone degustazioni ai numerosi turisti e golosi.
Ritrovarsi nella centralissima Piazza Duomo e per le vie del centro storico di Melfi, tra piatti tipici e manifestazioni folklorisitche è una festa per grandi e bambini. >> Programma
Rapolla (PZ) - Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali

Inizia il 10 ottobre 2009, a Rapolla, la 7° edizione del Parco Urbano delle Cantine - Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali a cura dell’Amministrazione Comunale.
Diversi gli eventi in programma nei due giorni, visite guidate al centro storico di Rapolla, spettacoli itineranti tra le grotte-cantine, dimostrazioni della trasformazione del latte con antichi metodi tradizionali e la pigiutura dell’uva in costume tipico.
>> Programma
XV Festival dell’Aglianico del Vulture, dei Tumact me Tulez e dei Prodotti Tipici

Sabato 10 ottobre, a Barile, inizia la XV edizione del Festival dell’Aglianico del Vulture, dei Tumact me Tulez e dei Prodotti Tipici. Due giorni dedicati non solo all’Aglianico, ma a tutti i prodotti tipici del territorio del Vulture: caldarroste, bruschette con olio extra-vergine d’oliva e il caratteristico "Tumact Tulez", squisite tagliatelle con mollica croccante, noci e alici.
Nella giornata di domenica 11 ottobre sarà possibile effettuare visite, accompagnate da una guida, al Parco Urbano delle Cantine.
Nell’ambito della rassegna si terrà presso la sede della Pro Loco di Barile, il convegno-dibattito dal titolo: Viticoltura di Qualità: situazione attuale e prospettive future.
>> Programma
Aglianica Wine Festival 2009 - Melfi (PZ)

Da venerdì 4 a domenica 6 settembre si svolgerà la XI edizione dell’Aglianica Wine Festival che propone ai visitatori un affascinante connubio tra vino, cultura, arte e musica. Una proposta ricca e variegata, con un programma di laboratori, performance e spettacoli che animeranno, oltre che il castello che fu di Federico II, lo splendido scenario della Piazza del Duomo di Melfi con la sua incantevole cattedrale e il suo imponente campanile normanno.
Se desiderate trascorrere tre giorni piacevoli, gustosi in Basilicata, Aglianica c’è.
>> Programma
Sagra del Pecorino di Filiano - 37° Edizione

Ha inizio giovedì 3 settembre la 37° Sagra del Pecorino di Filiano e dei prodotti lattiero-caseari, appuntamento ormai storico che mette sotto i riflettori una delle produzioni di eccellenza della zona.
L’edizione 2009 di Sentieri e Sapori si svolgerà fino al 6 Settembre 2009, combinando aspetti squisitamente gastronomici ad altri di forte valenza promozionale.
>> Programma
Filiano (PZ) - Lu Muzz’c - Giornata tipica del Mietitore

“Lu Muzz’c”, fortunata manifestazione enogastronomica, dal 2003 rappresenta l’appuntamento immancabile dei buongustai e degli amanti dei prodotti genuini del territorio lucano.
Un appuntamento agostano un po’ particolare, promosso dall’Associazione Pro Loco di Filiano per tributare un omaggio alla figura del mietitore, lavoratore strenuo e instancabile.
La manifestazione, infatti, vuole essere l’emblema di quel lavoro molto importante nella vita del contadino: la mietitura del grano.
>> Continua
Memoria Luoghi e Sapori Salviani - Savoia di Lucania (PZ)

Un percorso enogastronomico tra i vicoli del paese accompagnato da suoni, luci e musica con mostre ed esposizione dell’artigianato. Una piacevole passeggiata che, snodandosi per le vie del centro storico di tipologia Medioevale, consente di ammirare la Chiesa Madre, il Castello ed antiche abitazioni dalle facciate in pietra.
Sarconi (PZ) - Sagra del Fagiolo

Anche quest’anno Sarconi, piccolo comune in provincia di Potenza, famoso per la produzione dei fagioli, dedica due giornate, il 18 e 19 agosto, ad una delle star della gastronomia lucana e italiana con la XXIII edizione della Sagra del Fagiolo. >> Programma
Sagra del Vino e della Lumaca - Irsina (MT)

Organizzata dall’associazione culturale Terra di Sud onlus.
L’evento quest’anno giunge alla decima edizione e per festeggiare il suo primo decennio, “Terra di sud” ha deciso di fare le cose in grande. La Sagra del Vino e della Lumaca unica sul territorio lucano ed italiano, con il tempo e con l’esperienza riesce ormai, attraverso linguaggi universali e immediati, a coniugare al meglio l’arte culinaria e quella del vinificare.
>> Programma
Vaglio Basilicata (PZ) - Percorso Enogastronomico III edizione

In tutta la città si articolano percorsi culturali ed enogastronomici con spettacoli di falconeria, musica popolare, classica, rock, danza del ventre. >> Continua