Sagre in Basilicata, le principali manifestazioni enogastronomiche lucane in provincia di Matera e Potenza.
Sagre in provincia di Potenza a: Potenza, Pietrapertosa, Tramutola, Cancellara, Castelsaraceno, Melfi, Vaglio Basilicata, Barile, Venosa, Rotonda, Brindisi di Montagna, Chiaromonte.
Sagre in provincia di Matera a: Matera, Rotondella.
Sagre in Basilicata 2011
Pietrapertosa: Sapori d’Autunno

La manifestazione Sapori d’Autunno organizzata dalla Pro Loco di Pietrapertosa è giunta alla VII° edizione riscuotendo un successo crescente in uno dei borghi più belli d’Italia dove le cuspidi d’arenaria fanno da scenografia e la natura da protagonista. Lo scenario offerto ai turisti è quello delle Dolomiti Lucane nella spettacolare veste autunnale, un soggiorno che permetterà inoltre di scoprire profumi, sapori e una cultura antica dove mestieri arti e suoni remoti rinascono. >> Programma e informazioni
Melfi: 52° Sagra della Varola

La 52° edizione della Sagra della Varola a Melfi, uno degli eventi enogastronomici e culturali più attesi dell’anno in Basilicata. Rappresenta una vetrina importante per le tipicità del territorio e per le aziende che fanno della qualità, nel rispetto delle tradizioni, il valore essenziale delle proprie produzioni. Un appuntamento che ogni anno diventa sempre più ricco di fascino e di emozioni. Con la Varola ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazza del borgo medievale si trasformano in un punto di incontro di migliaia di turisti alla scoperta delle eccellenze agroalimentari.
>> Programma e informazioni
I sapori autunnali a Castelsaraceno (PZ)

Domenica 2 la Festa del Prosciutto, il 9 la Sagra della Castagna, il 16 la Sagra del Fungo Porcino e il 23 la Sagra del Pecorino. Menù speciale inoltre il 30 con la Festa della Montagna a Castelsaraceno. >> Programma
Aglianica Wine Festival 2011 - Venosa

Il programma di Aglianica Wine Festival per il 2011, una manifestazione considerata tra le più importanti in Italia nel comparto enogastronomico. Aglianica Wine Festival è un momento di incontro e confronto tra le realtà imprenditoriali “abili e capaci” che creano ricchezza, sviluppo e occupazione, le istituzioni attente alla creazione di strumenti di ripresa economica e la collettività che sta soffrendo un periodo di vero disagio; il tutto armonizzato da spettacoli di grande fascino attrattivo, workshop di grande valore sociale e culturale e tante tante degustazioni. La città di Venosa accoglierà come sempre con la massima cordialità la miriade di visitatori e gastronauti che vorranno visitarla. >> Programma e informazioni
Tumac me tulez - Barile (PZ)

Tumac me tulez - Aglianico e paniere dei prodotti tipici
In apertura del calendario VulturEventi Autunno 2011, a Barile si svolgerà nella splendida cornice del settecentesco Convento Carmelitano, la manifestazione Tumact me tulez, Aglianico e paniere dei prodotti tipici, un percorso enogastronomico (Itinerario nel gusto) incentrato sul tumact me tulez, il piatto tipico originario della cultura arbëreshë, a base di tagliatelle con mollica di pane fritta e sugo alle noci ed alici.
>> Programma e informazioni
Cancellara (PZ): Salsiccia Festival 3° edizione

La terza edizione del Salsiccia Festival a Cancellara (PZ), evento organizzato dal Comune di Cancellara, in collaborazione con l’associazione Identità Lucana, per promuovere la rinomata Salsiccia a catena di Cancellara con un programma che prevede degustazioni, mostre, laboratori didattici, lezioni magistrali e visite guidate al borgo medievale, per tutto il week end con il paese che si propone quale location naturale del gusto e della cultura. >> Programma e informazioni
Il Bianco e la Rossa

La Melanzana Rossa e il Fagiolo Bianco, 2 Dop di Rotonda e della Valle del Mercure, sono i protagonisti della manifestazione Il Bianco e la Rossa. Sagra della Melanzana Rossa e dei Fagioli Bianchi di Rotonda.
Una kermesse che accompagna i visitatori in un percorso completo, dai campi alla tavola. Nella mattinata, infatti, sono previste le visite guidate nei campi, per far conoscere da vicino come vengono coltivati i due ortaggi.
Nei campi di Fagiolo Bianco ci sarà una prova di abilità nella semina dei fagioli, secondo la tecnica manuale di una volta. Tra le iniziative anche il concorso di pittura estemporanea ispirata alle due dop del Pollino. Infine, ad aprire la sagra vera e propria le sfide gastronomiche con la presentazione di una ricetta a base di melanzana rossa di rotonda e/o fagioli bianchi di rotonda dop.
>> Programma
Percorso Enogastronomico - Vaglio di Basilicata

La Pro Loco Vaglio Basilicata e l’amministrazione comunale organizzano la V edizione del percorso eno-gastronomico e storico – culturale “Le culture e i sapori della nostra terra”.
L’evento si svolgerà presso le vie del centro storico di Vaglio, dove sarà possibile degustare anche gratuitamente le pietanze tipiche del posto e l’eccellente vino, presso stand e cantine appositamente allestite.
>> Continua
Sagra dell’albicocca - Rotondella

La Sagra dell’Albicocca, giunta alla quindicesima edizione, è un momento promozionale del prezioso frutto, infatti, con i suoi 900 ettari circa di albicoccheti, Rotondella è il maggiore produttore regionale.
Il programma di questa edizione della Sagra, prevede una Mostra pomologica realizzata dall’AASD Pantanello-Alsia e la V edizione delle “Giornate tecniche dell’albicocco”.
La Sagra proseguirà nel pomeriggio di domenica 3 luglio con i “Laboratori del gusto” a cura della “Rete delle Fattorie Didattiche della Provincia di Matera” e l’esposizione delle opere partecipanti alla prima edizione di “Albicoccarte” con premiazione dei vincitori.
>> Continua
Slow Food Day - Matera

Per questa occasione la Condotta Slow Food di Matera ha organizzato, nel corso della giornata, 5 Laboratori del Gusto, per avvicinare quanto più possibile i cittadini al mondo della piccola agricoltura di qualità, che è la vera protagonista del territorio ed una serie di eventi, dal 16 al 18 giugno, per celebrare degnamente questo importante appuntamento nazionale.
>> Programma
Slow Food Day - Potenza

Le piccole e grandi eccellenze della Basilicata in una manifestazione che promuove la difesa del cibo, del paesaggio e del territorio. Il 18 giugno a Potenza la Festa nazionale di Slow Food Italia dalle ore 9.30 alle ore 19.00 in Piazza Mario Pagano per far conoscere l’Associazione e i produttori con cui si collabora. >> Programma
Festival della Podolica - Brindisi di Montagna

In occasione della Festività di San Nicola Vescovo a Brindisi di Montagna si svolge il Festival della Podolica, giunto alla terza edizione.
Nei due giorni dell’evento saranno allestiti stand espositivi e sarà possibile degustare piatti a base di podolica.
>> Continua
IX Sagra del Sambuco di Chiaromonte

In programma per sabato 14 maggio a Chiaromonte la Sagra del Sambuco, giunta alla IX edizione. La manifestazione organizzata dall’Associazione Amici del Sambuco con la collaborazione dell’Amministrazione, dell’Alsia di Basilicata e della Pro Loco, è unica nel suo genere nell’intero panorama regionale. L’evento prevede anche un convegno dal titolo "Il Sambuco di Chiaromonte tra alimentazione e biodiversità", Anche quest’anno l’obiettivo, oltre a promuovere la tutela, la valorizzazione, la diffusione e il consumo del sambuco con il Marchio del Parco del Pollino è di riproporre usi e costumi del nostro passato, proponendoli anche a visitatori esterni, nella convinzione che la loro unicità possa essere motivo di promozione del nostro territorio.
>> Programma
Sagra della Scarcedda - Tramutola

Nell’ambito del cartellone Primavera a Tramutola la Pro Loco Tramutola, in collaborazione con il Comune di Tramutola e con il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, organizza per il 16 ed il 25 aprile la Sagra della Scarcedda, tradizionale pizza rustica ripiena del periodo pasquale.
>> Continua